INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] cardinale Galeazzo Marescotti il 26 giugno; il 28 fu decorato del titolodi assistente al soglio pontificio. Nominato, quindi, il 1░ luglio, come virtuale scelta di campo; alla sua reazione viene fatto creditodi un sottinteso agostinianismo ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] viceré il 20 giugno 1542 - vanta un creditodi 8.000 ducati minacciando, in caso di mancato pagamento, l'abbandono del servizio. ad aureolare l'attività dei C. di rispettabilità sancita dal titolodi cavaliere di S. Giacomo della Spada. Tanto più ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] il consigliere di maggior credito in tutte le questioni principali: un primo ministro di fatto, anche se di diritto non ottenne altro titolo (il 15 marzo 1750) che di Ministro di Stato, col nuovo riconoscimento nobiliare di conte di Vinadio (per ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di difensore dei titolidi possesso e delle prerogative giuridiche della sua abbazia, talché fu presto investito di funzioni di delega e didi origine cassinese o che godeva di maggior credito a Montecassino: la Regola di Benedetto, i Dialogi di ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] di Lombardia sull'organizzazione del credito agricolo (cfr. Relazione sul progetto di statuto e regolamento della Banca dicredito agricolo di tenere e che apparve postumo con il significativo titolodi I socialisti della cattedra e la pubblica ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 1563 il B., cui era stato conferito il titolodi consigliere del re nel Consiglio privato, ricevette istruzioni in loro favore di ogni credito, rendita, censo, senza la sua autorizzazione. Altre misure adottate di concerto con il siniscalco ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] un breve pontificio (6 luglio 1527) che gli riconosceva un creditodi 10.000 ducati.
A Venezia il G. riprese la tenne conclave, ma il G. riuscì comunque a ottenere il titolodi patriarca di Aquileia, che gli fu confermato nel concistoro del 18 apr ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] in cambio di un notevole elenco di richieste per il suo casato; per sé richiedeva il titolodi altezza reale, in cerca perenne di occasioni per estrinsecare il suo protagonismo politico sino quasi a rasentare il millantato credito, dal 1652 tentò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] anno divenne, vita natural durante, governatore e castellano di Amantea; infine nel febbraio del 1465 ebbe in feudo le terre di Maddaloni, con il titolodi conte. Fregiato del nuovo titolo, nel settembre di quell'anno il C. cavalcò in Napoli, insieme ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , altri lo prendono sul serio, a quel che racconta credono o mostrano dicredere. Tra questi Maiolino Bisaccioni: se a proprio riguardo costui al titolodi "conte" aggiunge la qualifica di "huomo ordinario della camera del re christianissimo et suo ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...