GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] , nel gennaio 1895, aveva promosso la pubblicazione di un periodico dal titolo La Domenica dell'operaio; ma, soprattutto, alla del Piccolo Credito romagnolo fino al 1916, divenne successivamente presidente del Piccolo Creditodi Ferrara, sino ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] mediceo di 1.000 fanti e 100 cavalieri, i cui meriti bellici contribuirono all'attribuzione a Cosimo del titolo granducale. aumento ulteriore del creditodi Coligny, pronto a intavolare trattative a Blois con una corte che, a detta di un mortificato ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] a Novara tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo con il titolo Lo statuto fondamentale ossia la Sclopis intorno al credito dell'antico distretto di Lugano verso l'I.R. Corte d'Austria, Lugano 1850; Le risaie novaresi, a cura di A. Viglio ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] titolo comitale nel 1772, e dalla contessa Claudia Scaruffi. Per ragioni ereditarie il padre, uomo devoto al sovrano e alla Chiesa, aveva aggiunto al proprio cognome quello di le imposte progressive, con il credito a basso interesse non per costruire ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] di Beneduce, il G. si oppose anche al trasferimento al Nord dei titoli azionari e dell'organizzazione amministrativa di valutaria per quanto concerne il labirinto dei cambi, della circolazione e del credito.
Il G. morì a Roma il 3 apr. 1955.
Degli ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] rispettatissimo una specie di patronato civile. Qui fondò il Credito agrario e fu largo di beneficenze. Sempre altre col titolo Icanti di Roma antica. Versione di A. Ferraioli, nuova edizione (ibid. 1918).
Il F. era sempre stato di salute cagionevole ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] a Madrid, l'amante di Caterina La Grua uccisa dal padre. Quanto credito si possa dare a pp. 390-391; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 276-277; C. Trasselli, Un banco genovese ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] veneziana, della stessa silloge (ove, come dichiara il titolo della prima edizione, il traduttore ha più rispettato il 'Aristotele, il fatto si pensasse a lui resta sintomatico del creditodi cui godeva sul versante culturale, che gli fruttò - per ben ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] alla podesteria di Milano. Molti hanno credutodi vedere in questa nomina il frutto di un intrigo del di uno già eletto, e quindi a pieno titolo, podestà di Milano? Non ci sono pervenuti sufficienti elementi di interpretazione; resta un alone di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] però era andato lento in mandarlo et non gli haveva dato titolo d'ambasciatore, et si come questi tali hanno trattato a abboccò con lo zio Carlo Birago, che credeva nella possibilità di un colpo di mano sulla vicina Repubblica e tempestava in tal ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...