Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] la consegna della cosa è differita di alcuni mesi).
Contratti a titolo oneroso, se la prestazione di una parte si accompagna ad Domat. Difficile dire se l’omissione di Domat fosse dovuta al credo giansenista di cui era portatore, oppure alla sua ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] escluse dal tema le modificazioni soggettive a titolo particolare conseguenti ad atti inter vivos riferibili successione realizza a livello di patrimoni dovrebbe, infatti, sempre estinguere, a saldo attivo, il creditodi rivalsa per tributi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] alcuni dei principali giuristi partecipanti a vario titolo alla codificazione (P. Calamandrei, Sulla riforma come mera risposta di tecnica legislativa:
Vero è che, frutto di una certa ingenuità sarebbe quello dicredere che l'unificazione o ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] dei rapporti pendenti
Dopo l’ineludibile estinzione, occorre poi risolvere un duplice problema: la sorte di beni, crediti e debiti di cui la società sia titolare, e l’iter dei processi in corso, dal momento che nulla il legislatore ha disposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] -84 (e in Id., Trent’anni di diritto e procedura penale, 1° vol., Padova, 1969, pp. 166-79).
L. Pettoello Mantovani, Il valore problematico della scienza penalistica, Padova 1961 (e con il titolo Il valore problematico della scienza penalistica: 1961 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolaredi situazioni qualificate, [...] erariali (IRES e IVA)
La qualificazione dello Stato alla stregua di soggetto passivo, titolare dell’obbligazione d’imposta e, simultaneamente, del credito corrispondente, ha alimentato ampie discussioni (Castaldi, L., Soggettività tributaria, in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] . 565, hanno titolo per iscriversi al «Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti credito), di “raggruppamento”, di “gruppo di imprese” (o di impresa o di ente), finanche di «qualsiasi altra organizzazione di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 'attrito tra Massimiliano II e la Santa Sede il titolo granducale a Cosimo I; e alla posizione imperiale, del banco del padre in F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia (ristampa assieme a F. Lampertico, Il credito), Palermo 1970, pp. 57-58; P. O. ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] es. nella proprietà di un bene, nella cessione di un credito o di un’azienda, in una licenza di brevetto o di marchio ecc.) il preferiscono vendere i loro titoli in borsa (la regola di Wall Street, si afferma, è quella di non votare alzando la ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] alcun sindacato sui presupposti dell’atto e a trattarlo come proprio credito nel senso di essere tenuto a verificare la sola regolarità formale del titolo standard e della domanda di assistenza ma resta ferma la clausola del previo esaurimento dei ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...