Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] di particolare importanza; ma hanno ribadito che vi è sempre giurisdizione del giudice ordinario, una volta che vi è un titoloesecutivo da porre in esecuzione (Cass., S.U., 7.1.2016, n. 65), sicché il regolamento preventivo di giurisdizione è ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] Unite della Corte di cassazione hanno:
statuito la stabilità della vendita forzata anche in caso di caducazione ab origine del titoloesecutivo, a tutela del terzo aggiudicatario incolpevole (Cass., S.U., 28.11.2012, n. 21110, in Foro it., 2013, I ...
Leggi Tutto
conciliazione
conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] può desumere argomenti di prova nel processo. Se è raggiunto l’accordo, il mediatore forma processo verbale che ha efficacia di titoloesecutivo. Se con l’accordo le parti concludono uno dei contratti previsti dall’art. 2643 c.c., per procedere alla ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] parzialmente, le spese mediche e scolastiche relative ai figli costituisce, se sorretto da idonea documentazione, idoneo titoloesecutivo senza necessità di ulteriore intervento del giudice in sede di cognizione, salvo il diritto dell’altro coniuge ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] Stato, perché "l'esistenza e l'ammontare del credito per la realizzazione del quale l'esecuzione è chiesta risultano dal titoloesecutivo", ma il debitore non è obbligato verso il creditore, bensì si trova in una posizione di soggezione nei confronti ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] , è legittimato a proporre opposizione per evitare che il decreto ingiuntivo acquisti autorità di cosa giudicata e qualità di titoloesecutivo, ove non opposto dall’ingiunto (Cass., 27.5.2011, n. 9911). È stato anche affermato che il procedimento ...
Leggi Tutto
procedimento sommario
procediménto sommàrio locuz. sost. m. – Tale sintagma appare plurisignificante nell’utilizzo che lo caratterizza con riguardo al processo civile. In senso ampio, esso descrive come [...] scopo di questi procedimenti è quello di favorire la formazione di un titoloesecutivo per l’attore al fine di assicurargli una più rapida tutela esecutiva. Tale tutela, peraltro, è sempre condizionata, nella sua stabilità, alla completa definizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le Puglie e la Calabria; Luigi XII, con il titolo di re di Napoli, avrebbe la Campania e gli Abruzzi governi di centrosinistra, fondati sull’alleanza tra DC e PSI. L’esecutivo presieduto da A. Forlani, autore al 14° Congresso Nazionale della ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] o può riformare il tipo di amministrazione. Potere legislativo e potere esecutivo devono essere distinti; se sono nelle stesse mani si ha il Stati a tutti gli effetti. Viceversa, il titolo originario della potestà territoriale e il requisito dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] a Lima fu proclamata l’indipendenza. Assunti i pieni poteri e il titolo di protector, San Martín abolì la tratta degli schiavi, il tributo proseguire nel suo progetto di rafforzamento del potere esecutivo. Sul piano economico, i costi sociali della ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...