La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] , in ragione del fatto che l’attuale Esecutivo ha collegato l’erogazione della misura del reddito e politiche attive del lavoro dopo la riforma costituzionale, in Il nuovo titolo V della costituzione Stato/regioni e Diritto del lavoro, in Lav. ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] direttamente dalla legge: il divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore ai sensi dell’art del Tribunale di Milano.
9 Basti pensare, a mero titolo di esempio e in relazione al concordato preventivo vero e ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] dolo eventuale, e la prova richiesta per la condanna a titolo di dolo eventuale risulta più complessa per la pubblica accusa derivati – i dirigenti e i membri del comitato esecutivo – avrebbero potuto ragionevolmente confidare nel fatto che i propri ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] almeno teorica di farsi riconoscere quale titolare del diritto e, pertanto, come tale, di legittimato alla prestazione. I documenti di legittimazione, quindi, servono solo per razionalizzare il momento esecutivo delle contrattazioni di massa, e non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] del Re o Regina il simbolo della unità e della continuità del Paese, e facendo del governo il solo e incontestato titolare del potere esecutivo ed in realtà il dominus dell’indirizzo politico nei confronti dell’intero ordinamento. Le ragioni e i modi ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] .
La dottrina ritiene necessaria la partecipazionedel debitore – al quale dovranno essere notificati i titoli e gli atti introduttivi – al processo esecutivo o conservativo contro il terzo; non solamente poiché è nei confronti di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] fossero posti nell’impianto statutario sotto il titolo «Dell’ordine giudiziario», evitandosi dunque intenzionalmente l’uso del termine «potere», utilizzato invece per il «legislativo» e l’«esecutivo». Il che avrebbe confermato, secondo un’opinione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] ’ esclusivo dell’amministrazione, del potere esecutivo e dunque fuori dalla giurisdizione penale. valore problematico della scienza penalistica, Padova 1961 (e con il titolo Il valore problematico della scienza penalistica: 1961-1983 contro dogmi ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 2001 (che – come si è detto – ha completato la riforma del titolo V della Costituzione), si è aperta la stagione che stiamo vivendo, la S. Catalano, La “presunzione di consonanza”. Esecutivo e Consiglio nelle Regioni ad autonomia ordinaria, 2010 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] lezioni al Collège de France del 1975-76 che recano il titolo Il faut défendre la societé (1997) e dedicando al di un potere che unisce la funzione legislativa con quella esecutiva, offrendo al principe strumenti particolari per la conservazione di « ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...