• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Economia [13]
Organizzazioni e istituzioni [3]
Biografie [3]
Diritto [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Storia economica [2]
Finanza e imposte [2]
Economia politica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]

call option

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

call option Flavio Pressacco Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a comperare da una controparte, contrattualmente obbligata, una certa quantità di un [...] un introito iniziale ma espone al rischio del rialzo. I sottostanti più comuni di una c. o. sono un titolo azionario, un titolo obbligazionario, una valuta, una merce, un indice. Quando il sottostante è un tasso di interesse l’opzione si chiama cap ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE LOGNORMALE – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – VARIABILE ALEATORIA – TASSO DI INTERESSE – SISTEMA CARTESIANO

rendimento

Enciclopedia on line

Economia Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto. Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] obbligazionario è dato dal rapporto tra il valore della cedola e il prezzo pagato per l’acquisto del titolo. Si ha il r. all’emissione se si fa riferimento al prezzo di emissione del titolo, che può essere anche inferiore al suo valore nominale (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – PEDAGOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TITOLO OBBLIGAZIONARIO – FATTORE PRODUTTIVO – TASSO DI INTERESSE – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA IDRAULICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendimento (1)
Mostra Tutti

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] un ostacolo di rilievo. Inoltre, tecnicamente, il diritto alla pensione non gode del medesimo valore legale di un titolo obbligazionario emesso dallo Stato, ed è soggetto a possibili correttivi nel tempo; pertanto la sua quantificazione è incerta. Le ... Leggi Tutto

La riforma della Banca d’Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] soglia di partecipazione,ma anche all’erogazione dei dividendi, avvicina le quote in questione più ad un titolo obbligazionario, che partecipativo, ferma restando la presenza di diritti amministrativi. Ai quotisti, infatti, è rimessa l’approvazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CMO (Collateralized Mortgage Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CMO (Collateralized Mortgage Obligation) Flavio Pressacco CMO (Collateralized Mortgage Obligation)  Titolo obbligazionario fondato su un collaterale (➔), rappresentato da crediti garantiti da ipoteche [...] perdite significative anche per le tranche senior. Ciò può determinare il fallimento di intermediari con rilevanti esposizioni in titoli ad alta priorità, specie se finanziati a debito e in assenza di una base di capitale proprio sufficiente ad ... Leggi Tutto

orso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

orso Laura Ziani Fase ribassista di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato toro (➔), che indica una fase rialzista. Un mercato o. (bear market) è provocato da un atteggiamento di pessimismo [...] a K1) valori del sottostante a scadenza e questo giustifica il nome di spread orso. Un warrant o. è un titolo obbligazionario che può essere convertito entro un certo termine in un sottostante azionario a un prezzo predeterminato di esercizio. A una ... Leggi Tutto

cedola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cedola Tagliando (per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future) unito a titoli di credito (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi [...] c.; ➔ CTZ; obbligazione p). L’insieme delle c. costituisce a sua volta un titolo autonomo valutabile sul mercato. Le c. di un titolo obbligazionario possono essere a tasso fisso oppure a tasso variabile, secondo meccanismi comunque predeterminati ... Leggi Tutto

ex cedola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ex cedola Locuzione del linguaggio finanziario usata per indicare che un titolo obbligazionario o azionario è sprovvisto della cedola d’interesse o di dividendo in corso di maturazione. Il titolo viene [...] cedola in scadenza e il suo prezzo è definito ‘corso ex cedola’. Vi sono altre due tipologie di corso (di prezzo) di titoli obbligazionari: il corso tel quel (➔) e il corso secco (➔ corso). Il corso tel quel è il valore attuale di tutti i flussi di ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI DI CASSA – CORSO SECCO – TEL QUEL

tel quel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tel quel Nel linguaggio finanziario, particolare valore attribuito a un titolo obbligazionario dotato di cedola di interessi. Questo può essere acquistato, oltre che al momento dell’emissione, anche [...] 1000 euro, rimborsabile alla pari e con scadenza 3 anni, paga cedole annuali al tasso 8%. Passati 6 mesi dall’emissione, l’attuale tasso di rendimento del titolo è 9%. Il prezzo t. q. è 80(1,09)−1/2+80(1,09)−3/2+1080(1,09)−5/2=1017,6; il corso secco ... Leggi Tutto

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] effetto sul prezzo determinato dalla vendita di un singolo titolo. Mentre i titoli di nuova emissione costituiscono un flusso che si misura in possesso di azioni e collegano il mercato obbligazionario con quello azionario. Ultimamente anche i prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
obbligazionàrio
obbligazionario obbligazionàrio agg. [der. di obbligazione]. – Di obbligazione, di obbligazioni (nel sign. finanziario): titoli o.; mercato obbligazionario.
coronabond
coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali