GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] creare una forza motrice per le industrie romane, che avrebbe arrecato gravi danni all'attività industriale e agricola di Tivoli. Nel Discorso sul bonificamento dell'Agro romano (Roma 1883) propose, insieme con il collega M. Garibaldi, un disegno di ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] italiana, IX, 5, La pittura del Cinquecento, Milano 1934, pp. 908-912; D.R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton 1960, passim; A. Peroni, Il Collegio Borromeo di Pavia: architettura e decorazione, Pavia 1961, passim; V. Moccagatta, Ancora su ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] , Princeton 1960, p. 44), con il "Giovanni dal Borgo" attivo nel marzo 1568 a villa d'Este a Tivoli, il cui intervento non è comunque individuabile.
Il 7 ag. 1570 compare nell'elenco degli artisti dell'Accademia di S. Luca (Roli, 1965).
Fra il 1570 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] , Consuetudines Farfenses..., in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXIII [1901], pp. 590-594; Sul regesto della Chiesa di Tivoli, in Bullett. della Soc. filol. romana, 1 [1901], pp. 23-26; 1 codici dell'esposizione gregoriana..., in Arch. della ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] , si arruolò volontario insieme con molti amici del caffè Michelangiolo, tra i quali S. Ussi, S. Lega, S. De Tivoli e A. Tricca, nel battaglione toscano che affrontò la sanguinosa battaglia di Curtatone e Montanara. Tra la fine del conflitto e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] . geol. ital., XII (1881), 11-12, pp. 501-523; in coll. con M. Canavari, I terreni secondari nei dintorni di Tivoli, ibid., pp. 32-45; La galleria ferr. attraverso lo stretto di Messina, in Giorn. dei Lavori Pubblici, Roma 1883; Irrigazione delle ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] nei primi anni Cinquanta, anche se è attestata con certezza la sua presenza solo dal 1856 (Franco). Fu attivo a Tivoli e a Civitavecchia, dipingendo tele e affreschi (non rintracciati) e, secondo quanto emerge da alcune lettere (ibid.), lavorò nelle ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 283; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, passim; G. de Saint-Foix, W. A. Mozart, IV, Bruges 1939, pp. 14, 126; A. Einstein, Mozart, his Character, his ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] ’autorità dell’abate ‘di governo’. Pio VI risolse la controversia elevando il suo compatriota alla sede della diocesi suburbicaria di Tivoli, nel corso del Concistoro dell’11 dicembre 1782; il nuovo vescovo fu consacrato in S. Ambrogio il 21 dicembre ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] I-II, Milano 1998-1999; P. Tosini, Girolamo Muziano e la nascita del paesaggio alla veneta nella villa d’Este a Tivoli. Con alcune osservazioni su F. Z., Livio Agresti, Cesare Nebbia, Giovanni De’ Vecchi e altri, in Rivista dell’Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...