GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] G. pubblicò due tra le sue migliori edizioni: gli Statuti di Tivoli e quelli di Roma.
Per il Comune di Roma aveva lavorato già titolo inquadrato in belle cornici xilografiche. Degli statuti di Tivoli furono stampati cento esemplari su carta e due su ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] amico e protettore, sollecitando l'intervento di Gregorio XIII a favore del Collegio Romano e del Collegio Inglese di Roma. A Tivoli il C. fece costruire la chiesa di S. Sinferusa attigua al collegio dei gesuiti per la quale avrebbe versato una somma ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] il principe Ruspoli e come andasse "a posta a Frascati, a Castello, in Albano, alla Riccia, a Gianzano, a Civita Lavinia, a Tivoli... e da per tutto e si fermò per prenderne in varie guise, e da varie parti e siti a disegnarli". Gli sposi andarono ad ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] Cronica dell’Anonimo romano, e anche se l’ipotesi non è stata accolta, va notato che gli interessi di Lello su Tivoli (cfr. Poi ch’al sommo signor terreno piacque) negli stessi anni di presenza dell’Anonimo romano nella città laziale (Tosetti vi ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] , Ferrara e la Corte estense, Città di Castello 1900, p. CXVI; G. Radiciotti, L’arte musicale in Tivoli nei secoli XVI, XVII e XVIII, Tivoli 1907, pp. 13 s.; B. Brunelli, Francesco Portenari e le cantate degli accademici padovani, in Atti del Reale ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] Roma 1920; La donna romana dal telaio al trono, ibid. 1948; Sacco in spalla, Tivoli 1953; Come li conobbi, Roma 1954; Uomini "El". Personaggi antichi e moderni, Tivoli 1955; Vita sul mare, Roma 1955.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico del Corriere ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] il mondo dei letterati e degli artisti, le serate passate a teatro o giocando al ‘ventuno’, le passeggiate nei giardini di Tivoli e nel parco di Ermenonville. Non mancano, ma non sono numerosi, i cenni all’incupimento della capitale davanti sia alle ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] è riprodotto un altro celebre mosaico (Roma, Musei Capitolini), descritto da Plinio e rinvenuto nel 1737 nella villa Adriana a Tivoli, con colombe che si abbeverano a una tazza. Commissionato a Eraclito nel 1851 ed eseguito su disegno del pittore ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] e delle guerre.
Con questo taglio redasse I granatieri di Sardegna nell'impresa libica. Contributo alla storia della brigata (Tivoli 1914), continuazione della più ampia storia dei reparti dei granatieri avviata, per impulso della casa reale, da D ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] , dopo la resa della Repubblica, ebbe un ruolo fondamentale nell’esodo dei circa tremila volontari garibaldini, assumendo a Tivoli il comando della seconda Legione e mantenendolo fino allo scioglimento del corpo a San Marino.
Avrebbe rievocato in ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...