Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] , abbia indotto il committente a commissionare un'opera che, per polemica, preferisse ai modelli di Marrakech quelli di Tlemcen, anche geograficamente più vicini.
In Spagna sono state individuate tracce di moschee di epoca almohade negli impianti di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Hammad, Bigiaya, oggi Bougie (Hammadidi), Ashir (Ziridi), Fez Giadid, Qasr al-Saghir, al-Mansur presso Tlemcen (Marinidi), Hammamet (Hafsidi). Altre hanno caratteri diversi, come Ajdabiya, con funzioni difensive, Algeri, fondazione dei Berberi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ), quelle di Fatima a Qum del IX secolo. Di area nordafricana sono invece gli esempi di mausolei venerati (marabut) di Tlemcen in Algeria e quello di Mulay Idris II a Fez in Marocco. Nel periodo tardomedievale si diffusero le sepolture presso le ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] grande c., quello di Bāb Aghmāṭ, situato a S-O, fuori delle mura, si estende intorno alla tomba di Sīdī Yūsuf ben ῾Alī. A Tlemcen il c. di Sīdī Ya῾qūb è sorto attorno al mausoleo di Sīdī al-Wahhāb ben Munabbiḥ, del 12° secolo.Persino in Sicilia sono ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del Sahara; tra l'VIII e il XII secolo nacquero le città maghrebine di Aghmat, Tamdult, Sigilmasa, Ouargla, Ghadames, Tlemcen e, poiché la regola del commercio era il baratto, queste città mercati-fiere dei prodotti sudanesi divennero anche centri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] città Hausa. Il tracciato di 800 km che da Sigilmasa conduce a W., lungo il quale i fratelli al-Maqqari di Tlemcen fecero scavare pozzi alla distanza di tre giorni di cammino, si affermò quale asse fondamentale dei rapporti nord-sud. L'importanza ...
Leggi Tutto