QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] rivolgersi, occasionalmente e senza troppa soddisfazione, all’insegnamento di materie letterarie in vari licei del centro Italia (Todi, Narni, Roma, Sulmona e Livorno). Durante questo periodo, sempre più attratto dalle antiche civiltà della penisola ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] notevole di opere. Il F. risiedette e lavorò per circa sei anni (forse già dal 1593 e fino al 1599) a Todi, dove fu chiamato dal vescovo Angelo Cesi, probabilmente per il tramite del card. Domenico Pinelli, cardinale legato in Umbria (Sapori, 1989 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] la Pietà nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Todi (Foligno, Pinacoteca comunale).
Opera giovanile, dipinta verso il 1490 V (1911), 3-4, p. 103; G. Pensi - A. Comez, Todi: guida per i forestieri, Todi 1912, pp. 39 s., 61, 63; J.A. Crowe - G.B. ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] d'altri edificii di Roma, VIII, Roma 1876, p. 270, X, ibid. 1877, pp. 41, 454; L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 177 ss.; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia 1919, pp. 123 s.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] del matrimonio, Giovanni si era trasferito a Roma dove aveva rivestito vari incarichi, tra cui quello di castellano di Todi. Dei sei figli maschi della coppia, ben cinque intrapresero brillanti carriere all'interno della Curia romana, sotto la ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] ; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, Venetiis, I, 1717, coll. 85, 151, 224, 245, 1375; L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 171-173; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962; XIII, ibid. 1961; XIV, 1, ibid. 1961, ad indices ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] ; 38 (aa. 1390-1391), c. 261r; 39 (a. 1392), cc. 55v-56r, 66v; 40 (a. 1394), c. 143rv; Offici, 4, c. 26v; Todi, Arch. comunale, Manoscritti diversi, armadio 6, casella VI. I. h, ff. 26v, 28v: O. Ciccolini, Catal. dei podestà, capitani e governatori ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] successivo il papa indirizzava ancora ai magistrati di Todi una requisitoria contro il B., scomunicato e sacrilego 'Umbria, VIII (1902), pp. 288 s.; Id., Eretici e ribelli nell'Umbria, Todi s.d. (ma 1910), pp. 16-23; G. Mazzatinti, Gli archivi della ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ubaldo, beato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bernardo di Uberto, nato verso la metà del sec. XII, condusse dapprima in Firenze, esuberante e facinoroso, una vita di violenze, partecipando alle [...] in penitenza. Se ne allontanò solo nel periodo 1282-1285, per accompagnare il Benizi, generale dell'Ordine, nelle sue missioni: a Todi, durante uno di questi viaggi, il 22 ag. 1285, lo assisté in punto di morte. Da Lotteringo della Stufa, successo al ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] recò a Roma, "dove li fo fatto grande onore". Iniziate quindi le operazioni, penetrò in territorio tudertino, pose l'assedio a Todi, che, sotto la sua guida e quella del cardinale Della Rovere, venne conquistata l'8 giugno e data al sacco. Portatosi ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.