MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e ricchezza nella spiritualità dei secoli XI e XII, "Atti dell'VIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1967", Todi 1969, pp. 189-225; Il Duomo di Milano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Genova (Civ. Bibl. Berio, R. B. 2554. 2), in quella del Pantheon (Roma, BAV, Vat. lat. 12958) e in quella di Todi (Roma, BAV, Vat. lat. 10405), che sono dell'ultimo quarto del sec. 11°, si utilizzarono per i libri profetici figure isolate nelle ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Xe-XIIe siècles, in Musica e arte figurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Todi 1973, pp. 69-101 (rist. in id., Un art dirigé, cit., pp. 37-63); M. Warner, Alone of all her Sex ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] .
In questi anni di crisi economica, il C. non si lasciava sfuggire anche minime occasioni di lavoro. Così, chiamato a Todi nel 1531, vi si recò nel 1532 per consigli sul proseguimento della costruzione della chiesa della Consolazione e forse in tale ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] , Madonna col Bambinaie i ss. Antonio e Lucia, 1581; Ibid., chiesa dell'Annunziata, Madonna del Rosario, 1583; Todi, Pinacoteca comunale, Deposizione, 1581; Gubbio, Cappuccini, Circoncisione, 1585) con l'attività nelle Marche (tra l'altro: Recanati ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] 1989, p. 255; Dall'Albornoz ai Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale. Atti del Convegno, Amelia… 1987, Todi 1990, pp. 363 s.; A. Cavallaro, Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi. Una generazione di pittori nella Roma del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] pp. 65-73; K. Frey, Briefe Michelangelos, Strassburg 1899, p. 223; A. Briganti-M. Magnini, Perugia, Gubbio, Todi, Umbertide, Mongiovino, Montelabbate, Deruta, Bettone, Castelrigone, Passignano, Cerqueto, Castiglione del Lago, Perugia 1910, p. 345; A ...
Leggi Tutto
MATTEO di Ser Cambio.
E. Neri Lusanna
Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo.
È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] C. De Benedictis, Matteo di Ser Cambio, in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982), Milano 1982, pp. 274-288; F. Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere d ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Spoleto e Assisi che, insieme alle rocche di Viterbo, Orvieto, Todi e a quelle di Iesi, Osimo e Ancona, formavano una cintura nell'Umbria meridionale, "Atti del Convegno di studi, Amelia 1987", Todi 1990, pp. 55-81; A. Cadei, I castelli federiciani: ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in La coscienza cittadina nei comuni italiani del Duecento, "Atti dell'XI Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1970", Todi 1972, pp. 263-282; Il Duomo di Como, Milano 1972; A.M. Romanini, Nuove tracce per il rapporto Giotto ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.