PROPERZIO
Ettore Bignone
. Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] era stato avviato e si diede alla poesia. E insieme alla poesia venne l'amore. Il primo, breve, appena deposta la togapretesta, sui sedici o diciassette anni, per una schiava Licinna, "la lupetta", esperta di voluttà, ma spontanea, che gli diede la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] né di madre: da allora anche ai figli dei liberti, purché nati da matrimonio legittimo, fu concesso di vestire la togapretesta e di portare un collare di cuoio in luogo dell’ornamento del ciondolo.
Macrobio, Saturnalia, trad. it. di N. Marinone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] le quali devo immolarmi per la salvezza delle legioni”. Il Pontefice gli ordinò di indossare la togapretesta e di dire, col capo velato, levando la mano di sotto la toga fino a toccare il mento, ritto su un giavellotto posto sotto i suoi piedi. “O ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, toga (praetexta) intessuta con orlo di lana purpurea. Era usata dai magistrati che avevano diritto alla sella curulis (consoli, pretori, edili curuli, censori); da alti sacerdoti (il [...] municipali; dai fanciulli finché non deponevano gli insignia pueritiae, verso il diciassettesimo anno di età, e assumevano la toga pura degli adulti. Favola p. (lat. fabula praetexta o praetextata) La tragedia latina di argomento romano (➔ tragedia ...
Leggi Tutto
pretesta
pretèsta s. f. [dal lat. praetexta, part. pass. sostantivato di praetexĕre «adornare, fregiare» (propr. «tessere davanti»)]. – 1. Nell’antica Roma, (toga) pretesta, toga ornata inferiormente da un orlo di lana purpurea, usata dai...
toga
tòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo sulla spalla sinistra e avvolgendo l’altro...