Tsuru, Shigeto
Economista giapponese (Tokyo 1912 - ivi 2006). Formatosi a Harvard, di ispirazione spiccatamente marxista, fu professore all’Università Hitotsubashi di Tokyo (1948-75). È stato uno dei [...] protagonisti degli studi economici nipponici del secondo Novecento, nonché ascoltato opinion maker. Ha dato contributi teorici e applicati su numerose questioni macroeconomiche (celebri le sue critiche ...
Leggi Tutto
Terasaka
Terasaka Hidetaka (Tokyo 1904 - 1996) matematico giapponese, esponente della prima generazione della scuola di topologia giapponese. Dopo la laurea a Tokyo, si trasferì per studio in Austria [...] e Germania nei primi anni Trenta venendo così in contatto con gli ambienti di ricerca centroeuropei. Professore all’università di Osaka dal 1935, mantenne uno stretto contatto con la scuola polacca di ...
Leggi Tutto
Sato
Sato Mikio (Tokyo 1928) matematico giapponese. Studioso di analisi algebrica e fisica teorica, si laureò nel 1952 con il futuro Nobel per la fisica (1965) Sin-Itiro Tomonaga (1906-1979). Su invito [...] . Successivamente ha insegnato all’università di Osaka, alla Columbia University di New York (1964-66) e all’università di Tokyo. Autore di apprezzati lavori di analisi e di fisica, in particolare nella teoria quantistica dei campi, nel 2003 ha ...
Leggi Tutto
Mochizuki
Mochizuki Shinichi (Tokyo 1969) matematico giapponese. Cresciuto negli Stati Uniti dove ha conseguito il dottorato presso l’università di Princeton, insegna dal 2002 presso l’università di [...] Kyoto, dove è diventato ricercatore dal 1992. Specialista in teoria dei numeri, ha pubblicato nel 2012 un lavoro volto a risolvere il problema aperto della congettura di Oesterlé-Masser (o congettura abc): ...
Leggi Tutto
Yoshihito
Imperatore del Giappone (Tokyo 1879-Hayama, Kanagawa, 1926). Terzo figlio di Mutsuhito (1852-1912), l’imperatore Meiji, Y. fu proclamato principe ereditario il 3 novembre 1889 e ascese al trono [...] il 30 luglio 1912, il giorno stesso della morte di suo padre. Conformemente all’uso, s’iniziò con lui una nuova era dal nome simbolico di Taisho («grande rettitudine»), che terminò alla sua morte, il 25 ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra (Tokyo 1886 - ivi 1965). Studiò dapprima al conservatorio imperiale di Tokyo, poi con M. Bruch e K. L. Wolf a Berlino (1909-13). Rientrato in patria nel 1914, fondò [...] a Tokyo la filarmonica (1914) e la compagnia dell'Opera (1920), di cui fu presidente. Dal 1921 al 1937 svolse attività direttoriale negli Stati Uniti, Unione Sovietica ed Europa. Compose 5 opere teatrali, un oratorio, oltre a musica sinfonica, corale ...
Leggi Tutto
Sismologo giapponese (n. 1855 - m. Tokyo 1896), prof. di sismologia (1886) all'univ. di Tokyo. Si occupò di varie questioni di sismologia fisica; organizzò la vasta rete (circa 1000 osservatorî) del servizio [...] sismologico giapponese ...
Leggi Tutto
Patologo e batteriologo (Sendai 1870 - Tokyo 1957). Perfezionatosi in Germania, divenne capo del reparto malattie infettive dell'istituto Kitasato a Tokyo, poi professore all'univ. di Keijo e quindi di [...] Seul. Nel 1898 scoprì il bacillo della dissenteria (bacillo di S.-Kruse o Shigella dysenteriae), e qualche anno dopo introdusse in terapia il siero antidissenterico ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura italiana (n. Tokyo 1910 - m. 2001), prof. dal 1947 nell'univ. di Kyoto e dal 1973 nell'univ. cattolica Sacro Cuore di Tokyo. Autore di una grammatica italiana e di un dizionario [...] italo-giapponese, tra le sue traduzioni più importanti si ricordano: il Decameron; la Divina Commedia e la Vita nuova; il Principe. Fondò (1951) l'Istituto di studî italiani e la società Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Okayama 1865 - Tokyo 1952). Magistrato, viceministro della Giustizia (1911), vicepresidente del Consiglio privato (1912), ministro della Giustizia (1923), presidente del Consiglio [...] con Roma e Berlino da una parte e i filo-anglosassoni dall'altra crollò di fronte alla conclusione dell'accordo russo-tedesco (1939). Fu condannato all'ergastolo quale criminale di guerra dall'Alta Corte internazionale di giustizia di Tokyo (1948). ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...