Gesuita (Quijas, Santander, 1492 - Trigueros 1570); dal 1555 provinciale dell'Andalusia, impresse profondamente il segno della propria personalità nelle costruzioni dell'ordine (Ospedale di S. Juan de [...] Afuera a Toledo; Profesa, ora cappella dell'università, di Siviglia, 1565-78; chiesa del Salvatore a Cordova, iniziata nel 1564), fosse egli stesso architetto, o fosse solo l'ispiratore dei lavori. ...
Leggi Tutto
VIGARNY, Felipe, detto "di Borgogna"
José F. Rafols
Scultore, che fu ritenuto nativo di Langres, quantunque in documenti del collegio di S. Gregorio di Valladolid si dica di Burgos. Nel 1498 si trovava [...] dai marmorarî italiani al tipo dell'altare castigliano e alla tecnica dell'intaglio in legno. Si sa che nel 1535 dimorava a Toledo e si obbligava a fare 35 seggi alti nel coro di quella cattedrale; ma prima di iniziarli fu chiamato dal capitolo di ...
Leggi Tutto
OWENS, Michael Joseph
Arnaldo MAURI
Inventore e industriale americano, nato il 1° gennaio 1859 nella contea di Mason (Virginia, ora W. Va.), morto il 27 dicembre 1923 a Toledo (Ohio). Di origine modesta, [...] percorse, grazie alle sue invenzioni nel campo della meccanica applicata all'industria del vetro, una delle più brillanti carriere industriali degli Stati Uniti, quale ispiratore di quell'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Gerticos, Valladolid, 672) di Chindasvindo; fu associato al trono dal padre nel 649. Rimase re anche dopo la morte del padre (653), benché l'VIII Concilio di Toledo stabilisse che l'elezione [...] dei re era riservata al clero e ai nobili. Favorì la fusione del suo popolo coi Romani stabilendo una legislazione comune col Liber iudiciorum, valido per i due popoli (654), e stabilendo così il principio ...
Leggi Tutto
Antico popolo della Spagna, nella regione alta della Guadiana e del Tago. Nel 192 a.C. sconfitto da Fulvio Nobiliore, fu definitivamente sottomesso dopo la caduta di Numanzia. Centro principale, Toledo. ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, [...] Fiorentina, tutti santificati.
Opere
Delle sue opere (ne abbiamo un elenco di s. Braulio di Saragozza e uno di Ildefonso di Toledo) importanti sono le Etymologiae che egli mandò, non ancora emendate, a s. Braulio, cui si deve la divisione in 20 ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] . 15° presso il coro occidentale della chiesa.
Bibl.:
Fonti. - Gabriel de Talavera, Historia de Nuestra Señora de Guadalupe, Toledo 1597; Francisco de San José, Historia Universal de la primitiva y milagrosa Imagen de Ntra. Sra. de Guadalupe, Madrid ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] Pedro de Toledo, appartenente alla famiglia dei marchesi di Villafranca.
Di indole vivace, «studiò lettere umane sotto la guida di Antonio da Barga (fratello del celebre Angelo Bargeo, professore nell’ateneo pisano)» (Pieraccini, p. 104). Suo ...
Leggi Tutto
YA‛QŌB ben Āshēr
Umberto Cassuto
Giurista ebreo, nato verso il 1269 in Germania (forse a Colonia), emigrato col padre al principio del sec. XIV in Spagna, e vissuto a Toledo e in altre città spagnole. [...] Morì nel 1343 o poco dopo.
Sua opera principale sono gli Arbā‛āh Ṭūrīm (Quattro ordini), codice del diritto giudaico, dove è compendiato sistematicamente, per la parte rimasta in vigore dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Centro della Spagna (prov. di Salamanca). D’incerta origine, ottenne la prima carta di diritti da Alfonso VII di Castiglia (1140); fu città fiorente, importante fortezza, ducato (1469) con gli Álvarez [...] di Toledo. Nel 1570 vi fu eretto il monastero delle Carmelitane scalze, dove morì (1582) e fu sepolta s. Teresa di Ávila. ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...