• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1642 risultati
Tutti i risultati [1642]
Biografie [767]
Storia [323]
Arti visive [283]
Religioni [238]
Letteratura [129]
Storia delle religioni [57]
Geografia [44]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [56]
Diritto [52]

Medinilla, Baltasar Elisio de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Toledo 1585 - ivi 1620) imitatore di Lope de Vega, autore di due poemi, Descripción de Buenavista, composto a imitazione della Descripción del Abadía, jardín del duque de Alba di Lope de [...] Vega, e Limpia Concepción (1617), di carattere religioso-teologico. Di interesse locale il Discurso del remedio de la cosas de Toledo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – TOLEDO

Martínez Guijarro, Juan

Enciclopedia on line

Scrittore (Villagarcía 1486 - Toledo 1557); professore di filosofia, vescovo di Cartagena, nel 1545 arcivescovo di Toledo; generalmente noto con il nome di Johannes Martinus Siliceus. Oltre a commenti [...] sulle opere logiche di Aristotele, scrisse Ars arithmetica (1514) e De divino nomine Jesus per nomen tetragrammaton significato (1550). Fu precettore del principe Filippo figlio di Carlo I, e morì poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – CARTAGENA – TOLEDO

Pla i Deniel, Enric

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Barcellona 1876 - Toledo 1968), prof. nel seminario e canonico della cattedrale di Barcellona, poi vescovo di Ávila (1918), fondatore della Pontificia università cattolica di Salamanca (1940), [...] primate di Toledo (1941), direttore nazionale dell'Azione cattolica spagnola; creato nel 1946 cardinale titolare di S. Pietro in Montorio. Scrisse sui rapporti tra il tomismo e lo storicismo, su J. L. Balmes, F. X. Wernz, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – BARCELLONA – STORICISMO – SALAMANCA – CARDINALE

Trigueros, Cándido María

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Orgaz, Toledo, 1736 - Siviglia 1800), autore di una raccolta di poesie (1776) sotto il nome di un Melchor Diaz di Toledo, "poeta del siglo 16º, hasta ahora no conocido". Scrisse due [...] poemi di scarso valore, El poeta filósofo (1774-78) in dodici canti e la Riada (1784). Deluso dallo scarso successo incontrato quale autore teatrale, presentò rifacimenti del teatro del sec. 17º, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – SIVIGLIA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigueros, Cándido María (1)
Mostra Tutti

Valdivielso, José de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Toledo 1560 circa - Madrid 1638), sacerdote, amico di Lope de Vega e di Cervantes, autore di un poema narrativo, Vida, excelencias y muerte del glorioso patriarca y esposo de N. Señora [...] S. Joseph (1604), di un poema eroico, El sagrario de Toledo (1615), e di una raccolta di poesie sacre di stile popolareggiante, Romancero espiritual (1612). Compose anche una Exposición parafrástica del Psalterio y de los cánticos del Breviario (1623 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – MADRID – TOLEDO

Vega, Garcilaso de la

Enciclopedia on line

Vega, Garcilaso de la Poeta (Toledo 1501 circa - Nizza 1536); al seguito di Carlo V, combatté a Olías (1521), partecipò alla spedizione in soccorso dell'isola di Rodi (1522) e alla campagna di Navarra (1523) contro i Francesi; [...] Italia, si distinse all'assedio di Firenze (1530), e poi (1533) a Napoli, agli ordini del viceré Pedro di Toledo. Prese parte infine alla campagna di Provenza, morendo per le gravi ferite riportate. Celebrò, oltre alla portoghese Isabella Freyre (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RODI – PORTOGHESE – ALMOGAVER – PROVENZA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega, Garcilaso de la (1)
Mostra Tutti

Abū l-῾Ā´fiya, Tōdrōs ben Yĕhūdāh ha-Lēwī

Enciclopedia on line

Poeta ebreo-spagnolo (n. Toledo 1247 - m. 1305); di modesto talento, ha lasciato un artificioso Giardino delle poesie e degli enigmi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yiṣḥāq ben Yāshūsh

Enciclopedia on line

Esegeta biblico ebreo (n. Toledo 982); fu il primo tra gli ebrei a fare del Pentateuco oggetto di critica letteraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – EBREI

Ortiz, Diego

Enciclopedia on line

Ortiz, Diego Musicista (n. Toledo 1510 circa - m. forse Napoli 1570), dal 1553 in Italia ove fu maestro di cappella del viceré di Napoli, e forse del duca d'Alba. Lasciò musica sacra e liutistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – LIUTISTICA – ITALIA

Gusmão, Bartolomeu Lourenço de

Enciclopedia on line

Gusmão, Bartolomeu Lourenço de Scienziato brasiliano (Santos 1685 - Toledo 1724), sacerdote, prof. di matematica all'univ. di Coimbra, pioniere dell'aerostatica. Riu scì a sollevarsi con un aerostato di sua ideazione (1709), noto col [...] nome di Passarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROSTATO – COIMBRA – TOLEDO – SANTOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
toledano
toledano agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali