VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] del governatore con cui il vicario doveva continuamente interagire. Ebbe certamente contatti con Giovanni Tommaso Enríquez de Cabrera e Toledo, conte di Melgar, governatore di Milano tra il 1678 e il 1686, e il duca Francesco Moles gran cancelliere ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] . RF.2384; una ricostruzione in Seidel, 1984).
Dal giovane nudo intento a togliere una calzatura nello sfondo della pala Bichi (Toledo, Museum of art, inv. 55.222A), Pietro di Domenico prese spunto per il Precursore nella Madonna col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] sin dall’autunno 1596, a una metodica e vivace protesta contro gli attacchi indiscriminati che i viceré don Pedro de Toledo e don Pedro Téllez Girón, III duca di Osuna, andavano compiendo contro il naviglio commerciale veneziano nel Mediterraneo.
Il ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] nel fastoso ambiente della corte, eminenti uomini della Chiesa, Roberto Bellarmino, il cardinale Sirleto, il Possevino, il Pererio, il Toledo e altri, con i quali iniziò lo studio della teologia e delle scienze sacre. Nella primavera del 1576 avvenne ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] , via terra, raggiunsero Barcellona il 1° maggio. Seguì, il 7, l’arrivo a Madrid. Di qui lo spostamento nei pressi di Toledo, ad attendere l’arrivo di Carlo V. Almeno venti giorni d’attesa, sinché, l’11 giugno, fu loro concesso l’ingresso solenne ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] e le sorelle furono a lungo bloccati nel palazzo di famiglia, e una giovane cugina fu uccisa nel mitragliamento di via Toledo. Pur deplorando i disordini e le violenze di quei giorni, il D. condannò ugualmente gli eccessi reazionari che seguirono e ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] de laudibus medicinae venne stampata da Luca Antonio Giunta nel 1543. È dedicata al viceré di Napoli Pedro de Toledo e preceduta da una Pro re litteraria reformanda [...] exhortatio destinata a degli Studiorum reformatores da identificare forse con i ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] Nel 1682, Sormani tornò in Europa per partecipare al capitolo generale del suo Ordine, che si tenne in quell’anno a Toledo, e nel quale risultò eletto ministro generale: dal 1517, cioè dall’Ite vos che aveva sancito la supremazia degli osservanti all ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] , Napoli, teatro dei Fiorentini, carnevale 1727); La Milorda, opera buffa (libretto di ignoto, ibid., teatro Nuovo sopra Toledo, inverno 1728); La Baronessa ovvero Gli Equivoci, opera buffa (libretto di B. Saddumene, ibid., teatro dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] piacevole e la sodezza e la lepidezza».
Nell’ottobre 1724 Orefice fu chiamato a inaugurare il teatro Nuovo sopra Toledo con Lo simmele, testo di Bernardo Saddùmene (pseudonimo di Andrea Belmudes). Questa commedia, insieme con Li zite ngalera di ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...