SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] Cibo, considerati meno ostili a Soranzo rispetto ai più stretti collaboratori dei cardinali Gianpietro Carafa e Juan Álvarez de Toledo. Alla metà di maggio, quando già Soranzo aveva redatto una prima risposta ai capi d’accusa, la Confessio, in ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] di S. Gregorio (compose la musica eseguita nel 1698 in occasione della visita della viceregina Teresa Marina de Ayala Toledo, e quella del dialogo di Antonio Forti, gesuita calatino, La caccia delle colombe, Messina 1702, eseguita per la monacazione ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] , Bibl. universitaria, cod. 2948, Misc. Tioli, vol. 36, f. 24rv; il citato Marc. lat. XIV 218 [= 4677], ff. 73r-74r; Toledo, Bibl. della cattedrale, cod. 100 42, ff. 10v-11v). Il Prete (Two Humanistic Anthologies, Città del Vaticano 1964, p. 21 n. 6 ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] risulta essere figlio di Amedeo. Il volume presenta una dedica di Giovanni Maria al viceré di Napoli Pedro de Toledo, evidente prodromica al trasferimento a Napoli. Dopo la cessazione dell’attività, probabilmente Giovanni Maria fece ritorno a Venezia ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] della guerra di Spagna visto dalla parte dei nazionalisti, e cioè la vittoriosa, drammatica resistenza della fortezza di Toledo all'assedio delle truppe repubblicane) e Bengasi (Italia 1942, coppa Mussolini per il miglior film italiano, coppa Volpi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] e condurre truppe tedesche all’assedio di Metz. Dopo il fallimento di tale impresa, nel febbraio 1553, alla morte di Pedro de Toledo, il M. fu designato dal duca di Firenze Cosimo de’ Medici, con il consenso dell’imperatore, al comando supremo dell ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] in Spagna, dal quale la Camera apostolica traeva notevoli profitti, come per es. nel caso della ricca eredità del cardinale di Toledo (1594-95). Il C. riuscì finalmente ad addivenire ad un compromesso con gli Spagnoli, approvato da Clemente VIII nel ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] anche papa Cervini, al rientro in conclave, egli parve inizialmente ben disposto verso il nome di Juan Álvarez de Toledo. Addirittura, venne considerato papabile, qualora l’elezione fosse andata per le lunghe. L’eventualità non si prospettò: il 23 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] , al seguito del generale Jean-Étienne Championnet, il 23 gennaio il G. "venne in Napoli e fu veduto in Toledo a cavallo, armato, colla penna al cappello tricolorata" (Sansone, p. 317). Qui partecipò attivamente alla vita della Repubblica proclamata ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] guerra e la sua storia (I-III, Milano 1875-77), che fu tradotta in spagnolo (La guerra y su istoria, Toledo 1885-92) e più volte ristampata.
Essa compone in un vasto affresco una classificazione sistematica delle scienze militari, delle categorie di ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...