(o Tolméta; gr. Πτολεμαῖς) Antica città della Libia, nella Cirenaica, fondata, forse da Tolomeo II, sul luogo dov’era il porto di Barce; fiorì in età ellenistica e romana. Ne è stato riconosciuto l’impianto ortogonale e sono stati individuati resti del foro, di un monumentale palazzo (mosaici e pitture), la Basilica Massima, la porta Teuchira, e diversi edifici pubblici ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 25; J. Boardman, Evidence for the Dating of Greek Settlement in Cyrenaica, in BSA, 61 (1966), p. 153; G. Pesce, s.v. Tolemaide, in EAA, VII, 1966, pp. 896-98 (con bibl. prec.); R.G. Goodchild, The Form of Ptolemais (Cyrenaica), in QuadALibia, 5 (1967 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Omar II (720 ca.) com'è provato dal rinvenimento di epigrafi arabe nelle basiliche di Ras el-Hilal e di Tolemaide, oltre che dalle tracce di trasformazione o adattamento delle chiese in moschee.
Bibliografia
J.B. Ward-Perkins, A New Group of ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Agrippina Maggiore.
Per quanto riguarda la pittura e il mosaico, assai ricca era la decorazione del Palazzo delle Colonne a Tolemaide e soprattutto della Casa di Giasone Magno a Cirene. In quest'ultima, da ricordare anzitutto la sala in cui Afrodite ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , la fine degli insediamenti urbani, come è stato del resto verificato nel Vicino Oriente. Gli scavi condotti in Cirenaica (Bengasi, Tolemaide e Tocra) e a Leptis Magna hanno dimostrato che le città continuarono a vivere, anche se con forme e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si vedono i segni di una ripresa che tuttavia non interessa tutti i centri urbani, ma soprattutto la nuova capitale, Tolemaide, con la ristrutturazione della via colonnata che conduceva all'aula per le udienze e la creazione di un arco alle sue ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...