BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] Bernardino. Sposò Costanza della Tolfa dalla quale ebbe tre figli: Bernardino, Scipione e Costanza.
Nel 1541-42 invitò il senese Bonsignore Cacciaguerra nella sua casa napoletana. In questa occasione il Cacciaguerra riscontrò in lui atteggiamenti ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] titolo di duca della Guarda, con cui venne poi generalmente indicato. Dai suoi scritti apprendiamo che sposò Beatrice della Tolfa, vedova di Giovanni Antonio Carbone, marchese di Padulo; nel 1629 donò la terra di Guardialombardi al figlio Luigi che ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Battista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l'introduzione della stampa in Italia, la guerra con i signori di Tolfa, la missione del vescovo di Gerace Attanasio Calceopulo presso Giacomo II di Lusignano re di Cipro, la venuta a Roma ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] il G. e l'Orsini: la moglie del G. infatti, Sigismonda Frangipane della Tolfa, era imparentata con Orso, perché una sorella di questo, Agnese, aveva sposato Lodovico della Tolfa, di cui Sigismonda doveva essere o sorella o figlia.
Visto il successo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] " (in Obras, Madrid 1911, p. 226). Dopo rivediamo il C. nel 1537 quando, insieme con Giovan Battista della Tolfa, fu inviato da Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, a Vincenzo Toraldo, marchese di Polignano, a chiedergli conto della sfida a ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] attività letteraria mimandone le esperienze in numerosi documenti epistolari, sia che riferisca di un viaggio sgradevole per raggiungere Tolfa, dove i familiari del Gaddi erano impegnati per lo sfruttamento delle miniere ("Il secondo dì, passando per ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] , da lui ceduta al fratello Fabio.
In compagnia del Caro il G. effettuò, nell'ottobre 1532, un breve soggiorno a Tolfa, cittadina dell'alto Lazio, ove si trovavano cave di allume, il cui sfruttamento, dopo la scadenza del contratto con i Chigi ...
Leggi Tutto
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...