HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] Diaz, che sciolse il parlamento autoproclamandosi capo dello stato. Egli non riconobbe i diritti politici e di sciopero, non tollerò l'opposizione e alla fine organizzò le elezioni del 7 ottobre 1956 per l'Assemblea costituente, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras ha tentato di riavviare il percorso democratico iniziato nel 1982 con la promulgazione della Carta costituzionale (dopo un ventennio di regime militare) poi interrotto bruscamente dal colpo di ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Nel 2014 la stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del la popolazione (8.260.749 ab.) registra gli effetti ... ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras ha tentato di riavviare il percorso democratico iniziato nel 1982 con la promulgazione della Carta costituzionale (dopo un ventennio di regime militare) e che è stato interrotto bruscamente dal ... ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras tenta di riprendere il percorso democratico avviato (dopo un ventennio di regime militare) con la Costituzione del 1982 e interrotto bruscamente dal colpo di stato del 2009. Il fatto aveva dato ... ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, la competizione politica si è svolta tra due partiti principali: il Partido Liberal de Honduras ... ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, la competizione politica si è svolta all’interno di una cornice bipartitica, con il potere conteso ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. La regione era abitata in epoca precolombiana dai chorotega e dai maya; nell’11° sec. vi si stabilirono i toltechi, e quindi gli aztechi. C. Colombo scoprì il Paese nel 1502. C. de Olid fondò (1524) la prima colonia a Triunfo de la Cruz. Soppressa la resistenza degli indigeni ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’H. le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ... ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 ab. (7.205.000 secondo una stima del 2005). Tegucigalpa, la capitale, si riconfermava la città principale ... ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua a rappresentare una realtà socioeconomica arretrata e non in grado di compiere i significativi ... ...
Leggi Tutto
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento demografico è stato notevolissimo, come si evince dall'ultimo censimento del 1988, secondo il quale, in quell'anno, ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando un incremento medio annuo del 3,1% (questo elevato valore, però, va accettato con riserva, perché ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., distribuiti nei varî dipartimenti secondo i dati dell'acclusa tabella, in quello del 1945 è salita a 1.200.542 ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 551)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia (p. 555). - Tra il novembre e il dicembre 1932 si è verificata una rivolta capeggiata dal candidato liberale Drangel Huete, domata alla fine di dicembre. Nell'aprile 1936 fu emanata una nuova sostituzione, a indirizzo autoritario, ehe sostituì ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America Centrale, la seconda per superficie (le fonti oscillano fra 100 e 160 mila kmq.; 134.305 secondo i dati ufficiali), ... ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] si trovava quasi tutta l'industria dell'energia elettrica, che alla fine del 1961 era totalmente nazionalizzata; non tollerò, tuttavia, l'opposizione, costituita in gran parte da intellettuali, studenti e ferrovieri, contro la quale usò la maniera ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] e dopo l'occupazione tedesca della Seconda guerra mondiale, dopo la crisi dello Stato sovietico nell'estate del 1991. La Russia tollerò la secessione cecena sino a quando, nel 1994, il presidente Boris Eltsin e il suo governo decisero che era giunto ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] totalitario delle masse che avevano ottenuto innegabili vantaggi sociali mediante una favorevole legislazione del lavoro, il regime non tollerò l'opposizione e giunse ad espropriare il noto quotidiano La Prensa (26 gennaio 1951), che riprese le ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] conciliare la simpatia popolare. Riuscì a contenere l'inflazione, bloccando gli aumenti dei prezzi pur migliorando i salari. Tollerò una certa libertà politica, grazie alla quale si realizzò una singolare alleanza fra gli ultimi tre presidenti civili ...
Leggi Tutto
tollerabile
tolleràbile agg. [dal lat. tolerabĭlis]. – Che può essere tollerato: un freddo rigido, ma ancora t.; queste sopraffazioni non sono più t.; come predicato, con valore neutro: non è in nessun modo t. che si continui a calpestare...
tollerante
(ant. o letter. tolerante) agg. [part. pres. di tollerare]. – Che tollera, che ha capacità di tollerare: essere t. del freddo, delle fatiche; ha un carattere mal t. di qualsiasi opposizione; Son quattromila, e ben armati e bene...