Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] scrutando il cielo all'alba dall'alto di una collina, Tolomeo direbbe che il sole si alza, Kepler invece che l' sul quale erigere l'edificio della conoscenza. "Ma l'idea che vi sia un punto archimedeo, o un uso del termine 'esistere' inerente ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] immagine del vero e del falso, era dunque una storia dove Tolomeo aveva errato e Newton, invece, era stato capace di scoprire il Le système du monde, tomi i-v, Parigi 1954, tomo vi, Le reflux de l'Aristotélisme. Les condamnations de 1277, con una ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] astronomi, e particolarmente da Ipparco e da Tolomeo, in sei classi di grandezze è di una stella di 5ª, di 4ª, di 3ª... grandezza e, se fra due stelle vi è la differenza di 5 grandezze, il rapporto delle intensità luminose è 2,55, cioè circa ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] metà del secolo XVI è quella del Rinascimento dell'anatomia: vi rifulgono le grandi figure di A. Vesalio, G. Falloppia, con un occhio solo, ma ne abbiamo due per riserva. Per Tolomeo coi due occhi si vede con maggior sicurezza. Da Aguilonius, che ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] altro arabo, aṣ-Ṣūfī, riosservate le stelle del catalogo di Tolomeo, pubblicava il suo catalogo di 1018 stelle, che doveva servire nei 180 anni, che vanno dall'epoca di Bradley ad oggi, non vi è paese od osservatorio, che in un modo o nell'altro non ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] cose. Il più celebre dei voti negativi era il nazireato (Numeri, VI, 3-21), in virtù del quale il votante per un dato periodo Berenice, che votò la sua chioma qualora suo marito Tolomeo Euergete fosse tornato vincitore. Soprattutto i viaggi di mare ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] in sfruttamento. L'industria si limita alla fabbricazione dei latticinî: vi sono 119 fabbriche di burro e formaggio, di cui 89 di Nerone natione Frisius, un cavaliere ausiliario Frisius. Tolomeo II, 11, 7 non conosce questa distinzione: egli ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] il quale non fa ancora di essa una provincia romana, ma vi fonda ben dodici colonie di veterani, dalle rive dell'oceano ai un raffinato sovrano ellenistico. Ben diverso da Giuba è il figlio Tolomeo, che gli succede nel 23 d. C.: quasi nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] e diede origine a svariate supposizioni. Nella carta di Tolomeo (secolo II era volgare) le sue origini sono poste riesce dal Lago Alberto a meno di 10 km. dal punto in cui vi immette e assumendo il nome di Baḥr al-Giabal (il fiume della montagna ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] abitanti della costa di Ẓafār ed i più degli Shiḥūh; vi sono tribù sunnite secondo la scuola ḥanbalita; infine appartengono all geografi greci dell'età ellenistica e sono indicate da Tolomeo, peraltro con gravi errori rispetto alla longitudine, ...
Leggi Tutto
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....