Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] dal nipote stesso dell'autore in Egitto, qualche tempo dopo l'anno 38° del re Tolomeo Evergete (132 a. C.), 15-XLIII, 33). - 10. XLIV-L. Inno ai patriarchi e agli eroi d'Israele da Adamo a Simone II, sommo sacerdote ai tempi dell'autore. - Appendice, ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] dinastia, la più creativa, abitassero l'Egitto di mezzo. Quando sopraggiunsero gli Hyksôs, ; la seconda volta combatté per tre anni Tolomeo X Sotere II; venne espugnata nel 196 composte per lo più di una scala d'accesso, una o varie anticamere, ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] da Diodoro Siculo (I, 83), secondo cui il re Tolomeo, pur tenendo all'amicizia dei Romani, non avrebbe potuto già nel sec. V a. C. si fosse tentato d'importare dei gatti domestici dall'Egitto in alcuni paesi dell'Italia meridionale (O. Keller).
Nel ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] Nilo tra Meroe e l'Egitto, distinguendoli dagli abitanti di Meroe; mentre in Tolomeo i Nuba sono detti vicini occidentali dialetto Kenzi da Korosko per Wādī Ḥalfā sino a Wādī Ibrāhīm; d) il dialetto Maḥasi parlato nel cosiddetto Dar el-Mahas. Questi ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] , mentre Sparta, con gli aiuti di Tolomeo Filadelfo re di Egitto, che tendeva ad espandere il suo dominio con suo fratello Demetrio riportò pure una decisiva vittoria contro Alessandro d'Epiro che aveva invaso la Macedonia. Nel Peloponneso re Areo ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] al tempo delle guerre persiane. S'incontrano più tardi octodrammi di argento nella serie cartaginese. Più numerosi sono gli octodrammi d'oro dei Tolomei di Egitto, pezzi del peso di circa gr. 27,90 e del diametro di mm. 25 ÷ 27.
Il decadramma è il ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] (Περὶ τοῦ πυρίου).
Il quarto libro discute i varî casi d'intersezione di due sezioni coniche, ovvero di una sezione conica ed alla teoria del moto dei pianeti. Questo passo di Tolomeo è stato acutamente commentato da G. Schiaparelli (Scritti sulla ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] Strabone dall'Asia a Roma. Passò quindi in Egitto e al seguito di Elio Gallo, prefetto dell'Egitto e suo amico, visitò nel 25 o 24 .; né Plinio, né Tolomeo la ricordano. Essa comincia ad essere citata da autori della fine del sec. II d. C., ma la sua ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] distrusse. Fu pertanto da Severo, dopo la vittoria di Isso (194 d. C.), beneficata, non solo con la riparazione dei danni subiti, ma di Antioco II contro l'Egitto: il suo nome ricorre in Strabone, in Plinio, in Tolomeo e negl'itinerarî; di essa ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] desiderare tuttavia una posizione predominante fra i suoi rivali; d'altra parte la distruzione della famiglia reale, perpetrata ora corpo: bisognava però ch'egli si rendesse signore dell'Egitto, dove Tolomeo s'era creato una base di potenza, che ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...