• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [68]
Storia [36]
Religioni [28]
Storia delle religioni [13]
Diritto [18]
Letteratura [16]
Arti visive [12]
Diritto civile [11]
Musica [7]
Strumenti del sapere [6]

RINALDO DʼAQUINO

Federiciana (2005)

RINALDO D'AQUINO CCorrado Calenda Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] non si dirà più attendibili, ma certo più intriganti c'è il fratello del grande filosofo, definito da Tolomeo da Lucca (peraltro, secondo Torraca, testimone malfido) "dominus Reginaldus, vir probitatis non modice et inter maiores in curia Frederici ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – GUIDO DELLE COLONNE – GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – PIER DELLA VIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO DʼAQUINO (4)
Mostra Tutti

BAROZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Pietro Franco Gaeta Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] . Nella trattazione il B. mette a profitto la sua conoscenza della letteratura storico-giuridica (Bartolo, Biondo Flavio, Tolomeo da Lucca, Andrea Dandolo) e filosofica (Aristotele e la traduzione della Politica di Leonardo Bruni> senza eccessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – DECRETUM GRATIANI – GASPARE CONTARINI – RIFORMA CATTOLICA – GIOVANNI BAROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Marco Vendittelli ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento. Votato alla carriera ecclesiastica [...] pochi gli episodi significativi della sua esistenza e della sua attività messi in evidenza dalle fonti disponibili. Tolomeo da Lucca lo ricorda come «vir magne excellentie et innocentie» (Historia ecclesiastica, 1727, col. 1179), ma Salimbene de Adam ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGAETANO ORSINI – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – TOLOMEO DA LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

Carlomagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlomagno Girolamo Arnaldi . Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] era un non meglio precisato Michele (la responsabilità del duplice errore risale probabilmente a Vincenzo di Beauvais e a Tolomeo da Lucca), sta a dimostrare che D. aveva un'informazione piuttosto imprecisa su questi avvenimenti e che quindi anche Pd ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO D'ORANGE – AUTORITÀ IMPERIALE – CHANSON DE ROLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

Adriano I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adriano I Simonetta Saffiotti Bernardi Pontefice romano vissuto nel secolo VIII; salì infatti al soglio pontificio il 9 febbraio 772. Il suo pontificato coincise con un periodo particolarmente travagliato [...] potere spirituale nei confronti del temporale, bisogna porre in evidenza come il racconto di Tolomeo da Lucca, e di conseguenza l'interpretazione che ne dà D., non rispettano la realtà degli avvenimenti storici: a parte vistosi errori quale quello ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – TOLOMEO DA LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano I (5)
Mostra Tutti

Curio Dentato, Manio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curio Dentato, Manio Manlio Pastore Stocchi Uomo politico e condottiero romano (sec. IV-III a.C.), è ricordato come il tipo perfetto dell'eroe repubblicano dalla rigidissima onestà, grande nella vittoria [...] illustribus XXXIII; e, per un esempio medievale, Tolomeo da Lucca, continuaz. di s. Tommaso De Regimine principum galleria dei personaggi romani divinamente ispirati, per ispeziale fine, da Dio inteso in tanta celestiale infusione, nel loro amor ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – ANTONOMASTICO – BENEVENTO – GIOVENALE – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curio Dentato, Manio (3)
Mostra Tutti

Belisario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Belisario (Belisar) Manlio Pastore Stocchi Generale bizantino; ebbe il comando delle principali fra le spedizioni volute da Giustiniano per ristabilire i confini e l'autorità dell'Impero tanto in Oriente [...] guelfa la esaltava piuttosto come un aiuto prestato con deferenza alla Chiesa: " Quamdiu enim " afferma Tolomeo da Lucca " Costantinopolis principes Romanam Ecclesiam defenderunt, ut fecit Iustinianus per Belisarium contra Gothos... Ecclesia dictos ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO DA LUCCA – COSTANTINOPOLI – MARTINO POLONO – GIUSTINIANO – BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belisario (5)
Mostra Tutti

Enrico di Diessenhofen

Enciclopedia on line

Cronista (Diessenhofen 1300 circa - Costanza o Beromünster 1376), dei conti di Kyburg, Doctor decretorum (1325) nell'università di Bologna, canonico a Beromünster e a Costanza, è autore (dal 1346) di una [...] Cronaca (1316-1361) che continua l'opera di Tolomeo da Lucca, importante come testimonianza diretta di quel periodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO DA LUCCA – BEROMÜNSTER – COSTANZA

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] è in antitesi con la distinzione svolta nelle parti De regimine principum, che di solito si attribuiscono a Tolomeo da Lucca, tra "monarchia politica", in cui i reggitori "legibus adstringuntur" e non possono "aliquam facere novitatem, praeter legem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

PIETRO della Vigna

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis) Raffaello Morghen Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] fini della giustizia, se è vero quel che ci racconta Tolomeo da Lucca, che cioè fece rapire Tommaso d'Aquino, fattosi domenicano spaccandosi il cranio contro un muro o gettandosi con violenza da un muletto (aprile 1249). La grande potenza di P. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali