CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] avesse perduto ad opera loro, nella guerra. Viceversa, nel 1181, secondo una notizia di TolomeodaLucca, il C. si impegnava, in caso di guerra fra Pistoia e Lucca, a mettere a disposizioni di quest'ultima i suoi castelli di Monsummano, Verrucola e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] dell'arcivescovo di Pisa. Al termine del suo mandato, tuttavia il D., secondo una notizia certamente attendibile fornita daTolomeodaLucca, dovette abbandonare di nascosto e di notte la città, "giacché temeva l'azione del sindacatore che in quell ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] pontificum Romana, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXII, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1872, pp. 479 s.; TolomeodaLucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, ibid., Scriptores rerum Germanicarum, VIII, Berolini 1955, pp. 190 s.; Die Chronik des ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ., avanzò su tre file, la prima guidata da Kroff da Flüglingen e la seconda da Enrico di Castiglia, mentre il giovane Corradino si Savoia e Delfinato). Se si può prestar fede a Tolomeo di Lucca, ben informato sui segreti della Curia, questi accordi ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] le collezioni canoniche del cardinale Deusdedit e di Anselmo daLucca avevano accolto e rimesso in piena luce il Hlodowicianum, nel 1105 con i Corsi, nel 1107 quando Pietro Colonna e Tolomeo dei conti di Tuscolo, suoi primi alleati, cui aveva affidato ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] sullo scorcio dell'anno ancora a Camerino per comporre la discordia fra i da Varano, i Chiavelli di Fabriano e gli Ottoni di Matelica e la in città. Nel settembre, con Giovanni di Tolomeo, raggiunse Lucca per rimuovere gli ultimi dubbi di Urbano VI ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] F. fece parte del seguito papale al convegno di Lucca seguendo i tentativi di pacificazione, che sembravano compromessi dall' frequentando i membri dell'Accademia della Virtù.1 fondata da Claudio Tolomei, che fra i suoi progetti coltivava l'idea di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] lega con Genova e Lucca contro Pisa, la per un fatto minimo.
Come si è visto, il Villani dà il 1294 come data di morte del L., che risulta in questa guisa", forse per lasciar posto a un discorso di Tolomeo in prosa: cfr. vv. 2900 ss.: "E qui lascio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] i fratelli Balbani di Lucca, Lazzaro Grimaldi, Silvestro Svetonio, Polibio, Strabone, Tolomeo), di cronisti e memorialisti , Firenze 1971, pp. 417-419; G. Costa, Le antichità germaniche da Machiavelli a Vico, Napoli 1977, pp. 65-76; N. Broc, ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] fratello dettò a Firenze, il 10 genn. 1324 (sembra da identificare con questo fratello del D. un Vannes Dati che morì dove, dopo aver dettato le ultime volontà al notaio Tolomeo di Bardetto di Lucca, venne a morte, presumibilmente verso la fine del ...
Leggi Tutto