Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] fra la regina madre (Cleopatra III) e Sotere II, ella dovette dividersi dal marito. Andò quindi sposa ad Antioco VIII re i figli, ch'erano in quel momento i legittimi eredi tanto della Siria quanto dell'Egitto, occupato dal sovrano illegittimo Tolomeo ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] determinato dalla personale iniziativa e dalla politica religiosa di TolomeoI, ed è, nello stesso tempo, intimamente legato con effetto di un'evoluzione verificatasi in Alessandria divenne Sotere o Salvatore, derivando probabilmente il titolo e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] . Nel III sec., per esempio, il re seleucide Antioco ISotere fu salvato dal medico Metrodoro di Amfipolis, che lo guarì quantità di titoli, tra cui quelli di «congiunto del re Tolomeo» (un’onorificenza che gli dava il diritto di essere ammesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] astri nella poesia di corte.
La dedica ad Antioco ISotere di Siria dei Babylōniaká di Beroso, la protezione concessa purificandole dentro di sé (De facie in orbe lunae, 928 c). Tolomeo si serve del concetto di simpatia per spiegare l'alzarsi e l ...
Leggi Tutto
DEMETRIO ISotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ)
M. Borda
Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore.
Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] Baia, presunto figlio di Antioco Epifane, favorito, oltre che da Roma, da Attalo II di Pergamo e Tolomeo Filomètore, che mosse con un esercito contro la Siria (i 53). D. cadde in combattimento (150).
L'effigie di D. diademata, appare sul dritto di un ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] C. entrò nel mondo ellenistico. Disputata fra Antigono, Demetrio e TolomeoSotere, rimase nel 295 all’Egitto finché, nel 58 a.C stanziare un pacchetto di aiuti di 10 miliardi di euro, contro i 17 richiesti nel 2012 dal Paese, per accedere al quale è ...
Leggi Tutto
m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] Frigia, assegnata a Lisimaco. Intanto Tolomeo occupava la Celesiria e Seleuco si figli, Antioco III e Seleuco III Sotere Ceruano, che gli succedette nel ufficiali mentre si preparava ad affrontare Attalo I di Pergamo. Seleuco IV Filopatore (m ...
Leggi Tutto
Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I e di Apama, sposò la matrigna Stratonice e forse anche una sorella Laodice. Coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre l'Eufrate, poi dalla morte del padre [...] in Asia Minore, fece pace in Europa con Antigono Gonata. Sconfisse (277) i Galati, passati in Asia Minore, onde ebbe l'epiteto di "salvatore". Combatté contro Tolomeo Filadelfo d'Egitto finché la conclusione della pace (272) sancì le conquiste ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , cioè un teatro per recitazioni con commento musicale (Paus., I, 8, 6; 14, 1). Il fatto che dinnanzi al suo ingresso v'erano statue di Tolomei, cioè di Filometore, di Filadelfo, di Sotere, di principesse egiziane, Arsinoe e Berenice, e inoltre di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sei aspetti differenti che H. Bulle ha così riassunti:
I. Scena del tipo segestano (sec. IV-III a. nei giuochi in onore di Zeus Sotere ad Acrefia, ecc.); dall'altro, , una commedia del Molza e del Tolomei, del resto con tale affflusso di pubblico ...
Leggi Tutto