Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] II del Ponto, di cui sposò una figlia Laodice, iniziava la campagna di Celesiria. Dovette però tornare indietro, perché anche Xeneta fu sconfitto da Molone, che prese il titolo di re. Allora A. decise d in Egitto al Filopatore succedeva Tolomeo V ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] dal nipote stesso dell'autore in Egitto, qualche tempo dopo l'anno 38° del re Tolomeo Evergete (132 a. C.), come 33). - 10. XLIV-L. Inno ai patriarchi e agli eroi d'Israele da Adamo a Simone II, sommo sacerdote ai tempi dell'autore. - Appendice,1. LI, ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] dinastia, la più creativa, abitassero l'Egitto di mezzo. Quando sopraggiunsero gli Hyksôs, seconda volta combatté per tre anni Tolomeo X Sotere II; venne espugnata nel 196 e 85 composte per lo più di una scala d'accesso, una o varie anticamere, ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] A'pôpe. Erodoto (II, 67) narra che in caso d'incendio la prima preoccupazione 83), secondo cui il re Tolomeo, pur tenendo all'amicizia dei a. C. si fosse tentato d'importare dei gatti domestici dall'Egitto in alcuni paesi dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] con suo fratello Demetrio riportò pure una decisiva vittoria contro Alessandro d'Epiro che aveva invaso la Macedonia. Nel Peloponneso re Areo nella quale Antioco II riconquistò contro l'Egitto la Ionia di cui s'era impadronito Tolomeo Filadelfo. A ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] e dell'Egitto, pure imitarono l'esempio dei Tolomei e dei segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, ii, p. 46 seg. e bibliografia ivi; Bervett Alexander und Aegypten, Lipsia 1926, pp. 41-42; A. D. Nock, Notes on Ruler-Cult, in Journ. Hell. Stud ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] πυρίου).
Il quarto libro discute i varî casi d'intersezione di due sezioni coniche, ovvero di una forma di orologio solare (pharetra). Tolomeo, nel libro XII dell'Almagesto, storia dell'astronomia antica, Bologna 1926, II, p. 133). Da esso risulta che ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] distrusse. Fu pertanto da Severo, dopo la vittoria di Isso (194 d. C.), beneficata, non solo con la riparazione dei danni subiti, ma campagna di Antioco II contro l'Egitto: il suo nome ricorre in Strabone, in Plinio, in Tolomeo e negl'itinerarî; ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] dualistico. Eracliteo-stoica è d'altronde in P. anche Gallia Narbonese; e ancora in Egitto e nella Nubia. Nei suoi da Cicerone (De nat. deorum, II, 34) che aveva costruito un seguito valse, anche perché accolta da Tolomeo.
P. sviluppò la teoria delle ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] antico Egitto e in quella greca manca una notazione per lo zero. Nell'Almagesto di Tolomeo è lo zero. È nell'India, verso il 500 d. C., che si comincia a far uso di o postulati:
I. Zero è un numero.
II. Il successivo di un numero è un numero. ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...