GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] un figlio, Tolomeo: morta Cleopatra (comprendendo l'Egitto e l' II reg. Maur., Münster 1849; A. Görlitz, Jubae II reg. Maur. vita et fragm., I (Breslavia 1849); II (Breslavia 1862); H. Peter, Über d. Wert d. hist. Schriftstellerei v. König Juba II ...
Leggi Tutto
II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'Antioco IV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in [...] del nemico, e avendo gli Alessandrini innalzato al trono Tolomeo VII Evergete II, C. difese i diritti del marito, che erano C. tentò di governare da sola, nell'interesse del figlio Tolomeo Neo-Filopatore, ma non riuscì a sostenersi di fronte agli ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei.
1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] alla corte di Tolomeo VI Filometore in Egitto in occasione della intronizzazione di costui nel 173 a. C. (II Macc., IV, "il Daeo" (ὁ Δάος [Γάος]) che sarebbe il nome d'un popolo della Sogdiana, ed erroneamente lo presenta come partigiano di ...
Leggi Tutto
. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] Antioco contro l'Egitto, Acheo combatté contro un armistizio con Tolomeo IV, si rivolse of Seleucus, Londra 1902, I, p. 300 segg.; II, p. 1 segg.; A. Bouché-Leclercq, Hist. .; J. Babelon, Les Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] Siria quanto dell'Egitto, occupato dal sovrano illegittimo Tolomeo XI (Aulete). Verso il 70-69 C. era in Tolemaide: avendo la città resistito al re d segg.; id., Histoire des Lagides, Parigi 1903, II, p. 91 segg.; E. Bevan, A ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Eudosso di Cnido - derivavano dai loro viaggi in Egitto e dagli insegnamenti loro impartiti dai sacerdoti egizi. Dal che esse fanno. Tuttavia, l’opera di Tolomeo, redatta verso la fine del II sec. d.C., offre una sintesi di entrambe queste tradizioni ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] errori, specie di distanza), ma Tolomeo dipende da Marino di Tiro, la meridionali della Gallia con l'Egitto e il Vicino Oriente. descritto da Filostrato - sec. 1° d.C. - nella sua Vita di Apollonio di Tiana, II, 20) è un edificio ionico greco, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] evidenti in Egitto; tuttavia lì aveva luogo un evento stagionale d'enorme seguito della morte del papa, nel 1464. Pio II (al secolo Enea Silvio Piccolomini) fu un eminente osservazioni entro i margini d'errore noti. Poiché Tolomeo in realtà non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] provenienti dalle civiltà arcaiche, l'Egitto, la Mesopotamia, la Fenicia che (v. Tav. II, fig. 3) i tre parallelepipedi (mtsnfgei) di lati mf=A, fg=D e fe=S sono ‒ i Galleggianti ‒ e l'altro di Tolomeo ‒ il De analemmate ‒ che erano stati tradotti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ossia quello di al-Zarqalī e quello di Tolomeo; egli introdusse anche una tavola dei seni a di Nicomaco di Gerasa (I-II sec. d.C.), l'Esposizione delle conoscenze di Ahmīn (l'antica Panopoli dell'Alto Egitto), che si presenta sotto la forma di ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...