Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] o Transpadana (Plinio, Nat. Hist., III,. 17, 123; Tolomeo, 3, 1, 34) e assegnata alla tribù Sergia (Corpus per la storia, A. Manno, Bibliografia storica degli Stati Sardi, Torino 1891, II, pp. 276-315; J. B. De Tillier, Historique de la Vallée d ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] gli Etoli, e con Atene, con Attalo I di Pergamo, con Tolomeo V e con Rodi contro Filippo V di Macedonia, datano le monete . La sala del trono si riferisce appunto al tardo minoico II, sulla fine del quale il palazzo di Cnosso, come quello ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] Lisimaco, il quale forse ne rimase padrone; ma presto Tolomeo I riuscì a impadronirsi di varî tratti della costa dell' , trad. di L. di San Giusto, Torino 1903-05, I, pp. 708, 732; II, pp. 44, 225, 237, 253; III, p. 39; B. Niese, Geschichte der ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] affidava a Catone il compito di confiscare e liquidare i beni di Tolomeo, re di Cipro. Era certo un modo elegante di toglier di tamquam in Platonis, non tamquam in Romuli faece (Ad Att., II,1-8).
La sua azione è ormai imbrigliata da una realtà più ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] 'egemonia dell'Egeo, con la Caria e Samo. Ambasciatori di Tolomeo furono spediti ad A. e a Filippo, ed anche in Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, p. 690 segg.; IV, ii, p. 193 segg.; Kromayer, Hannibal und Antiochos der Grosse, in Neue Jahrb., ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] di Cipro una decisiva vittoria contro la flotta di Tolomeo, dopo la quale l'intera isola cadde in suo Alessandro Magno, in Annali delle Univ. toscane, n. s., III, ii, Pisa 1918; J. Kromayer, Alexander der Grosse und die hellenistische Entwicklung ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] in Egitto, qualche tempo dopo l'anno 38° del re Tolomeo Evergete (132 a. C.), come egli medesimo ci confida nella C.; sia da indizî che fornisce il libro stesso. Nel capo L, Simone II, che fu sommo sacerdote dal 218 al 198 a. C., è descritto a vivi ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] alla stessa autorità. Molti nomi di queste tribù ci ha conservato Tolomeo (III, 5,27). Qualche volta si ha invece memoria a. C. invece sembra già essere andato in rovina (Hor., Carm., II, 8,18). Circa lo stesso tempo un altro re daco Dikomes sembra ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] la prima volta a Filopatore ed Epifane, sostenendo per diciannove anni un sovrano nazionale; la seconda volta combatté per tre anni Tolomeo X Sotere II; venne espugnata nel 196 e 85 a. C. e raso al suolo l'abitato. La capitale del IV nomo dell'alto ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] di gatto una lotta contro il serpente tifonico ‛A'pôpe. Erodoto (II, 67) narra che in caso d'incendio la prima preoccupazione degli da Diodoro Siculo (I, 83), secondo cui il re Tolomeo, pur tenendo all'amicizia dei Romani, non avrebbe potuto sottrarre ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...