Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Gil de Siloe e di Diego de la Cruz; il mausoleo di Giovanni II e della moglie Isabella di Portogallo, pure del Siloe, è il più di Auca; altri Augustobriga, fondata da Augusto e noverata da Tolomeo fra le città dei Vettoni; altri, Brabo o Brabum, città ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] finora di separarla nettamente dalla parte attinta ad Aristobulo e a Tolomeo. L'Anabasi di A. è certamente la migliore opera che pp. 236-57; E. Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II (1896), coll. 1230-1247; I. Bersanetti, L'Anabasi d'Arriano, ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] la cosiddetta seconda guerra di Siria (258-250 a. C.), nella quale Antioco II riconquistò contro l'Egitto la Ionia di cui s'era impadronito Tolomeo Filadelfo. A questa guerra spetta la vittoria riportata dall'ammiraglio rodio Agatostrato sulla flotta ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] preistorica più tarda, che si inizia con la prima metà del II millennio a. C., è quella di Canchélisses, fra i villaggi resti di torri e di porte. Già ai tempi di Tolomeo, Crane era stata abbandonata e la popolazione si era trasferita probabilmente ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] L'analisi della distribuzione e dell'ampiezza degli impianti cimiteriali fenici ha sostanzialmente confermato l'indicazione di Tolomeo, che parla di due insediamenti urbani maggiori localizzabili rispettivamente attorno a Rabat e nella stessa area di ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] nel 380 la lega dei Nesioti consacrò in Delo un altare a Tolomeo figlio di Lago, e al medesimo, nel 304, eressero un tempio in Klio, I, p. 56 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, ii, p. 46 seg. e bibliografia ivi; Bervett, in Gnomon, IV (1928 ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] battaglia.
Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia (trad. italiana), Torino 1896-1906, II, p. 42 segg., e III, p. 185 segg.; E. A. Freeman, di Lisimaco re di Tracia e di Nicea, sposò Lisandra figlia di Tolomeo I e d'Euridice, circa il 290 a. C. La sua ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] o poco dopo fu creata la Tolemaide in onore di Tolomeo Evergete, e per qualche tempo le tribù furono 13, Geschichte, I, i, 2ª ed., Strasburgo 1912, p. 85 segg., ii, ivi 1913, p. 96 segg.; B. Keil, in Einleitung in die Altertumswissenschaft ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] a noi integralmete solo in versione latina (che risale forse al sec. II o alla prima metà del III), la fedeltà della quale è dimostrata per fare un esempio solo, basta confrontare la lettera di Tolomeo a Flora con ciò che I. dice di questo gnostico ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] attribuisce una particolare forma di orologio solare (pharetra). Tolomeo, nel libro XII dell'Almagesto, ci ha conservato Schiaparelli (Scritti sulla storia dell'astronomia antica, Bologna 1926, II, p. 133). Da esso risulta che Apollonio conosceva, ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...