TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] Toesca, Dipinti di Barnaba da Modena, in Boll. d'arte, n. s., II (1923), pp. 291-294; N. Gabrielli, Monumenti della pittura nella provincia di ricordati nella sentenza dei Minuci. Per errore Tolomeo l'ascrive al territorio dei Taurini. La fondazione ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] 'egli partecipasse della dignità regale. Lisimaco, Cassandro, Tolomeo, Seleuco ne seguirono l'esempio, e lo stesso Torino 1929, p. 19 segg.; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, p. 429; II, p. 808; E. Revillout, in Revue archéol., 1877, p. 341; Blum, in ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] senza truppe cittadine. Intervenendo in Macedonia, costrinse Tolomeo di Aloro, che aveva usurpato il regno, ad 1876.
Bibl.: K. J. Beloch, Griechische Geschichte, II, 1, 2ª ed., Berlino 1922, p. 145 segg.; II, ii, 2ª ed., ivi 1923, p. 239 segg.; ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] . Alessandro sposò la sorella Olimpiade (260-259), e da questo matrimonio nacquero Ftia (che sposò Demetrio l'Etolico), Pirro II e Tolomeo. Pirro succedette al padre nel regno, dapprima sotto la tutela della madre Olimpiade e poi da solo. Poiché a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] che egli abbia vagheggiato il disegno, attribuitogli da Tolomeo da Lucca, di voler modificare profondamente la che guidavano la sua opera.
Bibl.: A. Potthast, Resta Pontificum Romanorum, II, 1875; J. Gay, Les registres de N. IIIe, Parigi 1898-1916 ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] Tact., 27, 6; Ps-Heracl., in Fragm- Historic. Graec., II, 212). La seconda occupazione persiana di Barce, di cui è cenno solo il resto della Cirenaica, passò sotto il dominio dei Tolomei. La sua decadenza aumentò sempre più, mentre crebbe rapidamente ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] Germania, c. 38 segg.; e cfr. la carta geografica di Tolomeo), il cui nucleo centrale, i Semnones (Tacito, Germania, c. nominati fino a 15); Teodorico parla di Alamannici populi (Cassiodoro, Var., II, 41), e di alcuni di essi noi conosciamo i nomi: p ...
Leggi Tutto
III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] 'Argo dove Antigono aveva scarse truppe (222). Intanto Tolomeo aveva sospeso i sussidî di denaro a Sparta, e . d. griech. und maked. Staaten, II, p. 314 seg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino e Lipsia 1925, ii, 1927, pp. 627-724; pp. ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] il primo contiene nozioni generali sull'Africa e i suoi popoli, quelli dal II al VI descrivono l'Africa di NO. dal Marocco alla regione sirtica, il Gastaldi se ne valse per la sua edizione di Tolomeo preparata nel 1547 e pubblicata a Venezia nel 1548; ...
Leggi Tutto
MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] di quelle con i Parti, cioè tra il 107 e il 114 d. C.). Quel che sappiamo dell'opera sua si ricostruisce da Tolomeo, che, pur criticandola, molto se ne è valso. Era intitolata ἡ τοῦ γεωγραϕικοῦ πίνακος διόρϑωσις, e M. la pubblicò in tre edizioni, all ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...