La più giovane delle due figlie di Scipione Africano maggiore. Dopo la morte del padre (184) fu dai famigliari data in sposa a T. Sempronio Gracco, console nel 177, parecchio più anziano di lei (Polyb., [...] ci fosse il principe egiziano che fu poi Tolomeo VIII Evergete, e si diede tutta all'educazione . e C. Gracco, passim. I frammenti delle lettere in H. Peter, Hist. Rom. reliquiae II, 2ª ed., Lipsia 1906, p. 38; Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] partecipante alle cure dello stato. Ne ebbe un figlio, Tolomeo: morta Cleopatra Selene, sposò in seconde nozze Glafira, figlia De Juba II reg. Maur., Münster 1849; A. Görlitz, Jubae II reg. Maur. vita et fragm., I (Breslavia 1849); II (Breslavia 1862 ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] Dopo un breve accordo tra i due fratelli contro Tolomeo, che venne a patti con Seleuco, questi attaccò A 1902, p. 191 segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, II, Gotha 1899, p. 152 segg.; Bouché-Leclercq, Hist. des Séleucides, Parigi 1913 ...
Leggi Tutto
Fortezza romana dell'Illirico situata dirimpetto alla confluenza dei fiumi Waag e Neutra, nel territorio degli Azali o dei Boi di fronte all'attuale Komárno. Di origine norica o celtica, Brigezione s'incontra [...] per la prima volta nella geografia di Tolomeo, sul principio del sec. II della nostra era. Verso l'anno 119 d. Real-Encycl., XII, col. 1393 segg.; Marsigli, Danubius Pannonico-Mysicus, II, 1726, tavv. 1, 3, 4; Kubitschek, in Sitzungsberichte der ...
Leggi Tutto
NOSSIDE (Νοσσίς, Nossis)
Camillo Cessi
Poetessa greca di Locri d'Italia, fiorì nel primo quarto del secolo III a. C., dacché ricorda la morte di Rintone, vissuto sotto il prímo Tolomeo, e la vittoria [...] Hartung, Die Elegiker unter den ersten Ptolem., Lipsia 1859, p. 103; F. Susemihl, Gesch. d. gr. Litt. in d. Alex.-zeit, II, Lipsia 1891, p. 529; R. Reitzenstein, Epigramm. u. Skolion, Giessen 1893, p. 137 seg.; C. Cessi, Poesia ellenistica, Bari 1912 ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] dovrebbe essere accaduta nella primavera-estate del 281. Ciò però è in contraddizione con un passo di Polibio (II, 41, 1), secondo cui Tolomeo Cerauno sarebbe morto ancora nell'anno attico 281-80, pur avendo regnato (come sappiamo da altre fonti) un ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] , 321; X, 450, Pseudo-Scilace, 34; Pseudo-Scimno, 455 segg.; Dionisio Callifonte, 46 segg.; Tolomeo, III, 14, 6; Pomponio Mela, VI, 53. Per la pretesa barbarie, Tucidide, II, 68, 5; Polibio, XVIII, 5, 8. Per le vicende politiche dal quarto secolo in ...
Leggi Tutto
Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. [...] , in 12 libri) è da ritenersi anteriore non solo a quella di Tolomeo, ma anche a quella di Aristobulo (v.) ed è quindi da porsi griech. Litteratur in der Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, p. 537 segg.; II, p. 676 seg.; A. e M. Croiset, Hist. de la ...
Leggi Tutto
TETRARCHIA
Arnaldo Momigliano
. Tetrarca (τετράρχης, tetrarches) è propriamente il capo della quarta parte di uno stato, cioè di una tetrade o tetrarchia. Tetrarchia in senso proprio si aveva dunque [...] seguire dai suoi tentativi di espansione con il tetrarca Tolomeo, figlio di Menneo, poco prima del 63 a , in piccola parte, dal figlio Noaro fino al 53: poi annessa da Agrippa II. Una quarta di Calcide fu tenuta, ma col titolo di re, da Erode fratello ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] . Poco distante dal tempio d'Iside, sulla parte orientale, è quello di Hathôr-Afrodite, consacrato da Tolomeo Filometore ed Evergete II. Più a sud il grazioso chiosco romano, caratteristica decorazione dell'isola. All'estremità rimane ancora il ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...