LEPONZÎ (lat. Lepontii)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] Como e alla Val d' Ossola se l'Oscela leponzia di Tolomeo corrisponde a Domodossola. Occupavano le sorgenti del Reno e del Rodano: queste italicizzata. La conquista romana fin dal principio del sec. II a. C., con la sottomissione degl'Insubri e dei ...
Leggi Tutto
II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'Antioco IV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in [...] del nemico, e avendo gli Alessandrini innalzato al trono Tolomeo VII Evergete II, C. difese i diritti del marito, che erano C. tentò di governare da sola, nell'interesse del figlio Tolomeo Neo-Filopatore, ma non riuscì a sostenersi di fronte agli ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei.
1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] ).
2-3. A. figlio di Mnesteo, che fu inviato da Antioco IV Epifane alla corte di Tolomeo VI Filometore in Egitto in occasione della intronizzazione di costui nel 173 a. C. (II Macc., IV, 21). È forse lo stesso A. inviato egualmente da Antioco Epifane ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] Bello, il quale poi morendo lo lasciò al legittimo erede Filippo V, unico figlio di Demetrio II.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1893, pp. 166-286; G. De Sanctis, Questioni politiche e riforme sociali, in Rivista ...
Leggi Tutto
Antica citta dell'isola di Cipro, press'a poco nel luogo dell'odierna Larnaka, spostatasi alquanto più verso mare. Sorgeva nella parte interna dell'ampio golfo a mezzogiorno dell'isola. Il nome, che nelle [...] . 147,171) mostra che il luogo era abitato già alla fine del II millennio a. C. I documenti posteriori sono tutti per un grande periodo dei diadochi, avendo preso parte per Antigono contro Tolomeo Sotere, che divenne invece padrone dell'isola. L ...
Leggi Tutto
Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] a lui e ai suoi partigiani, fra i quali erano Tolomeo Filometore di Egitto e Ariarate di Cappadocia. Sbarcato sulle coste (Diocles), che l'uccise, e ne mandò la testa a Tolomeo morente. Demetrio II divenne re di Siria (145 a. C.).
Bibl.: Niese, Gesch ...
Leggi Tutto
Antico porto della Beozia, collocato su una roccia che si protende nel mare di Eubea, formando due piccole insenature nello stretto dell'Euripo, quasi di fronte a Calcide. È famoso dall'antichità, perché [...] l'Asia nel 397 a. C.; nel 313 vi sbarcò il generale di Antigono, Tolomeo, e nel 304 a. C. suo figlio Demetrio; infine nel 167 visitò il , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 2409 segg.; H. N. Ulrichs, Reisen und ...
Leggi Tutto
NICIA
Filippo MAGI
. Pittore ateniese, figlio di Nicomede, discepolo di Antidoto e maestro di Onfalio; fiorì nella seconda metà del secolo IV a. C. Fu uno dei maestri della pittura a encausto. Prassitele [...] delle sue opere più celebrate, la Nekyia omerica, il re Tolomeo offrì la somma di 60 talenti, ma l'artista preferì , n. 1811 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn. d. Griech., II, Monaco 1923, p. 751 segg.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, Künstler-Lex ...
Leggi Tutto
OFELLA ('Οϕέλλας, Ophellas)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale macedone, di Pella. figlio di Sileno. Già al seguito di Alessandro Magno col grado di compagno (ἑταῖρος). Al servizio di Tolomeo di Egitto, gli [...] unico padrone del campo. La fine di O. permise a Tolomeo di riaffermare il suo dominio su Cirene. I piani di Gesch., 2a ed., IV, i, Berlino e Lipsia 1925, pp. 81, 137, 173-174; IV, ii (1927), pp. 135, 252, 320, e S. Gsell, Hist. de l'Afrique du Nord, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1495 a Leisnig in Sassonia, studiò all'università di Lipsia, e acquistò assai presto buona fama di matematico ed astronomo, tanto che gli fu affidata l'esecuzione di un mappamondo per accompagnare [...] del Peuerbach (1528) ed un'edizione della Geografia di Tolomeo, della quale tuttavia fu pubblicato solo il primo libro in Abhandl. der kön. Böhm. Gesellsch. der Wissensch., s. 6ª, II, Praga 1882; F. van Ortroy, Bibliographie de l'oeuvre de Pierre ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...