trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] sferico supera l’angolo piatto. Poco più tardi (attorno alla metà del ii secolo), l’opera più matura elaborata in ambito greco fu la Sintassi matematica di Claudio Tolomeo di Alessandria, che, nel mondo arabo e successivamente, divenne nota col ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Girolamo Arnaldi
. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] risale probabilmente a Vincenzo di Beauvais e a Tolomeo da Lucca), sta a dimostrare che D. . Vossler, Mediaeval Culture; An Introduction to D. and his timer (trad. ingl.), II, 1929, 31-32. Per altre interpretazioni di Mn III X 18-20: Zingarelli, ...
Leggi Tutto
Adriano I
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano vissuto nel secolo VIII; salì infatti al soglio pontificio il 9 febbraio 772. Il suo pontificato coincise con un periodo particolarmente travagliato [...] temporale, bisogna porre in evidenza come il racconto di Tolomeo da Lucca, e di conseguenza l'interpretazione che ne papa rimase in sostanza quella già rivendicata anni prima da Stefano II. Da questo momento tuttavia l'azione politica del papato si ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] insegnamento. Il C. teneva lezioni su Euclide, Tolomeo, la teorica dei pianeti ecc. nelle classi 88; XII (1920), pp. 152-62; L. Simeoni, Storia dell'Univers. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 7, 59, 115; G. Loria, Storia delle matematiche, Milano 1950 ...
Leggi Tutto
Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] in circolo intorno a quel centro (cfr. Aristotele, De caelo, II, 293 a 21-27). Anche un esponente dell’Accademia platonica, VII, 821 d - 822 c) passa ad Aristotele e quindi a Tolomeo, e che rappresenta la chiave di lettura, al di là delle loro ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] è ancora quello di P. Pelliot, Les mongols et la papauté, II, I: Ascelin, in Revue de l'Orient Chrétien, XXIV(1924), d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 461 s. (sub voce Anselme); Encicl. Ital., IV, pp. 784 s.; Encicl. Cattolica, II, p. 82. ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] di carnevale al Teatro Ducale di Milano cantando nel Tolomeo, sempre del maestro Colla, e poco dopo ne interpretò 164, 209, 213; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, II, Ferrara 1868, p. 721; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali ...
Leggi Tutto
Curio Dentato, Manio
Manlio Pastore Stocchi
Uomo politico e condottiero romano (sec. IV-III a.C.), è ricordato come il tipo perfetto dell'eroe repubblicano dalla rigidissima onestà, grande nella vittoria [...] C. è figura proverbiale: cfr. per esempio Giovenale Sat. II 153, XI 78; e per un uso ancor più decisamente Liber de viris illustribus XXXIII; e, per un esempio medievale, Tolomeo da Lucca, continuaz. di s. Tommaso De Regimine principum III ...
Leggi Tutto
Galassia
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] quell'albore; e così pare che pensino anche Avicenna e Tolomeo (Almagestum I 8).
Le opinioni qui esposte da D. , cioè quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la Via di Sa' Iacopo (Cv II XIV 1). La tomba di s. Giacomo con la tomba di s. Pietro a ...
Leggi Tutto
Regiomontano
Regiomontano nome italianizzato di Johann o Johannes Müller (Königsberg, Bassa Franconia, 1436 - Roma 1476) matematico e astronomo tedesco. Fu il primo a trattare la trigonometria come disciplina [...] ’incarico di completare la traduzione dell’Almagesto di Claudio Tolomeo. Divenuto Magister artium, manifestò le sue abilità tecnico- astrolabi e una meridiana portatile donata a papa Paolo ii. Pur conoscendo l’opera di N. Cusano, Regiomontano ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...