DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] sulle affermazioni di Marino di Tiro, un astronomo più antico di Tolomeo, che faceva questa valutazione dei 130°, Ma la coincidenza è puramente fortuita, secondo il Taviani (II, p. 202). Infatti il D., eminente geografo (si conservano alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] contribuì probabilmente il rapporto con il cardinale Tolomeo Gallio, anch’egli comasco, nonché lontano ad ind.; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; II, a cura di P. Villani - D. Veneruso, Roma 1969, pp. 122, 312, 314, ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] furono inserite nella sua edizione della Geografia di Tolomeo e nell’edizione del 1605 delle Relazioni universali R. G., cartografo e geografo, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, II, L’età Veneta, a cura di C. Scalon - C. Griggio - U ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] con musica di Domenico Scarlatti: La Silvia (1710); Tolomeo ed Alessandro,ovvero la Corona disprezzata (1711); L' . 386 s., 513; Recueils imprimés des sources musicales,Einzeldrucke vor 1800, II, Kassel-London 1972, p. 49; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] s., 204, 239, 316, 503, 533, 562; Ptolomaei Lucensis [Tolomeo da Lucca], Historia ecclesiastica (XIV sec.), in RIS, XI, Mediolani -184; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, Muenchen 1923, pp. 717-724. S.G. Mercati, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] vol. 60, n. 1, pp. 96-108; J. Montagu, Alessandro Algardi, I-II, New Haven-London 1985, pp. 29, 118, 240, 254, 344 s.; Z. p. 841; G. Felini, Scultura romana del Seicento a Nepi: il San Tolomeo di G.F. de R. ed il San Romano di Ercole Ferrata, in ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] .: il 15 sett. 1534, chiese l'Almagesto di Tolomeo ed Euclide. Evidentemente, accanto al lavoro di inventariazione, quarto volume uscì con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed Enrico II re di Francia: i primi due concessi a Benedetto Giunta e soci, ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] e non per "sola ragione" come Macrobio), contro Tolomeo e gli antichi, l'abitabilità degli antipodi. Si de Ferrari, descritti ed illustrati da S. Bongi, I, Roma 1890, pp. 496 s.; II, ibid. 1895, pp. 44 s., 65, 127; C. Fedele, L. Torrentino e la ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] ammalò gravemente. Nella sua lettera indirizzata al cardinale Tolomeo Gallio del 13 agosto il nunzio scrive di una (1550-1809), Roma 1994, pp. 242, 328, 892 s.; Epistulae ad principes, II, S. Pius V-Gregorius XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - T ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] L. con i monarchi di Sicilia è il dono, fatto da Carlo II, di una pregevolissima Bibbia legata in bianco, citata nel testamento.
Il 2 del personale di L. fra i quali spicca il domenicano Tolomeo da Lucca, che dalla fine del giugno 1309 risultava ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...