• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Arti visive [74]
Archeologia [69]
Storia [34]
Biografie [26]
Geografia [21]
Diritto [17]
Astronomia [16]
Storia dell astronomia [14]
Religioni [14]
Matematica [12]

LEONNATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος) Giuseppe Corradi Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] Durante la spedizione in Egitto Leonnato fu chiamato nel una corona d'oro. Morto Alessandro fu a Babilonia con Perdicca e Tolomeo a capo Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino e Lipsia 1925, pp. 64, 66, 71; IV, ii, ivi 1927, pp. 309, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONNATO (1)
Mostra Tutti

SERAPIONE di Tmuis, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIONE di Tmuis, santo Giuseppe RICCIOTTI Fiorì nel sec. IV, e morì dopo il 362. Educato fra il clero di Alessandria, e passato poi a dirigere un monastero, divenne vescovo di Tmuis nel Basso Egitto, [...] scacciato dalla sua sede dal vescovo ariano Tolomeo. Lo stesso S. Girolamo dice che nuove aggiunte da A. Brinkmann, in Sitzungsberichte d. k. pr. Akad. Wissensch. Berl., I Pitra (Analecta sacra, II, pag. XL; IV, 214 segg., 443 segg.), e una teologica ... Leggi Tutto

LENATE, Gaio Popilio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENATE, Gaio Popilio (C. Popilius Laenas) Fratello di M. Popilio Lenate, fu console nel 172 a. C., e nel 170 incaricato di un'ambasceria in Grecia. Nel 168, quando Antioco IV di Siria mostrò di voler [...] la sua azione contro l'Egitto, dove si dividevano il regno Tolomeo VI Filometore e Tolomeo VII Evergete, L. fu spedito Lenate fu console una seconda volta nel 158. Bibl.: B. Niese, Geschichte d. griech. u. maked. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 137, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENATE, Gaio Popilio (1)
Mostra Tutti

storiografia

Dizionario di filosofia (2009)

storiografia Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] come Aristobulo, Tolomeo (il futuro re di Egitto), Nearco e o filopapali, Gregorio VII o Enrico IV assumono i lineamenti tipici del rex accession of James II (1849-61; trad. it. Storia d’Inghilterra dall’avvento al trono di Giacomo II) e negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] verso Siria, Arabia ed Egitto, terre appunto del dominio d'Inghilterra, e la cosa preoccupava moltissimo il cardinale Tolomeo pp. 243-256). 191. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, p. 1078. 192. Nunziature di Venezia, X, a cura di Aldo Stella ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] primo libro dell'Almagesto di Tolomeo col commento di Teone Egitto e di lì in Terrasanta raggiungendo Aleppo quivi constatando l'attivissima presenza d dell'ottobre 1994, all'Université de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] obiezioni di Aristotele e Tolomeo sono ridotte al minimo, è in particolare nel Libro IV delle Meteore, la cui il mistico Egitto, la fusione F. jr., Humanist aristotelianism in France. Jacques Lefèvre d'Étaples and his circle, in: Humanism in France at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , ma soprattutto il rotulo di papiro, grande creazione dell'Egitto antico e poi ellenistico, al quale si affiancò, a partire Quadripartitus di Tolomeo (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2352), del 1392-1393, e la Bolla d'oro dell'imperatore Carlo IV (Vienna, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] monoteismo. D'altra parte, il vescovo di Alessandria rappresentava la somma autorità ecclesiastica in Egitto, sicché trattava di Teodoro di Mopsuestia, che era stato attivo a cavallo tra IV e V secolo e in cui si riconosceva il maestro di Nestorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] d'oro trovato nella IV tomba a fossa, sono appollaiate due colombe (v. vol. iv, p. 1114). Il tipo risente forse di un'influenza egiziana, tanto più che in Egitto questo tipo di tazza il medaglione-ritratto di Tolomeo Sotere, di cui si è conservato un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali