Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] e astrologia, mostrando una notevole conoscenza di alcuni scritti di Tolomeo e di Albumasar), sino al regno di Theologia, la Une théologie axiomatique au XIIe siècle: A. de Lille, in " Citeaux " IX (1958) 137-142; V. Cilento, A. di L., poeta e teologo ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] risalente a Ipparco (150 a.C.), ma soltanto con Tolomeo, autore del Planisphaerium, il più antico trattato specifico sull' . Neugebauer, The Early History of the Astrolabe (Studies in Ancient Astronomy, IX), Isis 40, 1949, pp. 240-256; D.J. Price, An ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] credono opera non fatta da mano di uomo, offerta dai Sinopei a Tolomeo Filadelfo, era prima uno xòanon di Plutone, ma c'è chi l stati conservati dal Medicaeo-Laurentianus, Pl. V, c. 3, sec. IX e da una sua copia, Parisinus, Suppl. gr., 250.
L'Editio ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] esempio ai triangoli simili (v. fig.). I Libri VII-IX trattano di aritmetica esponendo concetti come massimo comun divisore, alla sua opera. Si racconta che il re d'Egitto, Tolomeo, avesse chiesto al matematico di insegnargli la geometria, ma dopo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] i calcoli delle Tavole Alfonsine con quelli di Tolomeo, compone le sue (dando anche le regole astronomiche di G. B. da un cod. della coll. Olschki, in La Bibliofilia, IX(1907-08), pp. 378-388, 446-460; C. Frati, Bollettino Bibliografico Marciano,ibid ...
Leggi Tutto
Avicenna (ibn Sīnā)
Carlo Giacon
Medico e filosofo persiano nato nel 980 (370 egira) presso Buchara, morto ad Hamadān nel 1037 (428 egira). Scrisse alcune opere in persiano e altre, le principali, in [...] III 69). Nel secondo luogo, A., con Aristotele e Tolomeo, è citato a proposito della spiegazione o costituzione della Via richiamo avicennistico: l'intelletto agente quale "dator formarum": Metaph. IX 5; Metaph. compend. XXIV e 195; ma è più ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] della letteratura storico-giuridica (Bartolo, Biondo Flavio, Tolomeo da Lucca, Andrea Dandolo) e filosofica (Aristotele 'Orologio, Dúsertazioni sopra l'istoria ecclesiastica padovana,Padova 1817, diss. IX, pp. 66-90, 113-148, dove sono Pure edite le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] pensiero di Plinio il Vecchio, Galeno, Vitruvio e Claudio Tolomeo sopravvive in questi testi, non privi di informazioni di di agricoltura e architettura. D’altro canto, i Disciplinarum libri IX composti sul finire del I secolo a.C. da quel Varrone ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] impianti di illuminazione pubblica a corrente costante (in collab. con D. Tolomeo), in L'Elettrotecnica, XIX (1932), pp. 643 s.; Misura delle e matem. Società reale di Napoli, s. 4, vol. IX, LXXVIII (1939), pp. 162-171; Applicazioni elettriche, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] la traduzione dal greco all’arabo dei Tetrabiblos, l’opera di Tolomeo sugli influssi degli astri sulle varie regioni della Terra e sul tradotti gli Elementi di Euclide, mentre all’inizio del IX secolo il califfo al-Ma‘mun fonda a Baghdad una ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...