Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, [...] . - La città antica era posta sulla via fra Venta Icenorum e Londinium (Tolomeo, II, 3, 11; Itin. Ant., p. 480, 4; Anon. 561 segg., tav. ix, 5-13; per il periodo seguente v. Victoria county history: Essex (Transactions of the Essex Arch. Society), ...
Leggi Tutto
Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, agra e oudh), di cui costituisce [...] di cristiani. Fra una parte degli indigeni conserva ancora il nome di Akbarabad. Se fosse la città cui si riferisce Tolomeo quando parla di Agara, essa sarebbe antichissima, sorta, dapprima, come piccola città-forte sulla riva sinistra del fiume dove ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] di 1ª e 2ª grandezza, comprese nell'opera di Tolomeo già citata. Questo emerologio dovette essere composto circa il 200 Sitzungsb. der Heidelb. Ak. d. Wiss., 1910, 1911, 1914). V. anche Diels e A. Rehm, Parapegmenfragmente aus Milet, in Sitzungsb. der ...
Leggi Tutto
TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] Syriaca, 65) come compagno di lotta in Asia di Tolomeo figlio di Tolomeo II Filadelfo ribellatosi al padre: come tale s'impadronì B. Niese di questo T. con l'omonimo etolico, di cui Polieno (V, 25) e Frontino (III, 2, 11) narrano due stratagemmi, che ...
Leggi Tutto
Figlio di Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a. C., e di Metella, fratello di Appio C. Pulcro console nel 54, fratello della celebre Clodia (v.). Nella prima settimana di dicembre del 63, per partecipare [...] per allontanare Catone da Roma, lo inviò a Cipro per ridurre a provincia l'isola e per confiscarvi i beni del re Tolomeo: per vendicarsi più ampiamente di Cicerone ne fece distruggere le ville di Tuscolo e di Formia e ne fece saccheggiare e demolire ...
Leggi Tutto
Il suo nome completo è Muḥammad ibn Muḥammad ibn Yaḥyà ihn Ismā‛īl. Uno dei più ragguardevoli matematici musulmani, nato a Būzagiān nel Qùhistān (provincia della Persia di NE., ad occidente del fiume di [...] 1892 il Carra de Vaux, esaminati meglio i due Almagesti di Tolomeo e d'Abū'l-Wafā', poté dimostrare che la terza inegualità per tutta la teoria delle inegualità dei moti lunari secondo Tolomeo e gli Arabi v. il commento di C. A. Nallino ad al-Battānī ...
Leggi Tutto
Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] Scylax, in Geographi Gr. min., I, 84, 108) o Teuchira (Τεύχειρα, Stadiasm. mar. magn., 56; Tolomeo, IV, 4, 4; VIII, 15, 4; cfr. Plinio, Nat. Hist., V, 31; Mela, 1, 8; Ammiano, XXII, 16, 4; Marziano Capella, VI, 672). Questa denominazione dovette ...
Leggi Tutto
Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] Crannone. Ma avendo Alessandro dovuto allontanarsi, perché Tolomeo di Aloro, drudo della madre Euridice, tentava I, Lipsia 1885, p. 79 seg. e passim; E. Meyer, Geschichte des Altertums, V, p. 398 segg. e passim; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, ...
Leggi Tutto
Astronomo arabo di Spagna, del sec. XI (detto anche Ibn az-Zarqālah o Ibn az-Zarqiyāl; negli scritti medievali spagnoli Azarquiel o El Zarquiel, nei latini Azarchel o, assai più spesso, Arzachel), la cui [...] fra le sue numerose osservazioni e quelle dei suoi predecessori (inclusi Ipparco e Tolomeo) lo indusse a riprendere l'ipotesi di Thābit ibn Qurrah (v.) della trepidazione od oscillazione dei punti equinoziali (e quindi delle longitudini delle stelle ...
Leggi Tutto
SARACENI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] cui testo è controverso) si ha nella geografia di Tolomeo e più tardi presso Stefano di Bisanzio, il quale i musulmani tutti, coi quali la cristianità ebbe a combattere durante le Crociate (v., p. es., Dante, Inf., XXVII, 87: "e non con Saracin ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...