• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1371 risultati
Tutti i risultati [1371]
Biografie [268]
Arti visive [253]
Archeologia [212]
Storia [115]
Religioni [101]
Astronomia [66]
Geografia [51]
Filosofia [54]
Matematica [50]
Letteratura [48]

ABILA di Lisania

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della regione detta Abilene in Siria, a 18 mila passi da Damasco, a 38 mila passi a sud di Eliopoli di Siria, sul Crisorroa (Chrisorroas). È detta di Lisania da quel Lisania che l'evangelista [...] XV anno dell'imperatore Tiberio. La città fu probabilmente fondata di nuovo da questo Lisania: così si spiega che ancora Tolomeo (V, 15, 22) accenna a questo soprannome della città ("Αβιλα ἐπικληϑεῖσα Λυσανίου). Nella montagna a SO. del villaggio una ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA LUCA – ELIOPOLI – DAMASCO – TIBERIO – TOLOMEO

DIO di Siria

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Celesiria, sulla strada da Damasco a Pella, secondo quanto dice Tolomeo (V, 15, 23), a SE. di quest'ultima città. È forse da identificare con l'attuale villaggio di ‛Edīm a SE. di Irbil. La [...] città fu probabilmente una fondazione d'Alessandro il Macedone e porta il nome della città Dio (v.) della Macedonia, al piede settentrionale dell'Olimpo. Sotto Pompeo, nel 62 a. C., le fu restituita la libertà che aveva perduta sotto Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – CELESIRIA – MACEDONIA – CITTÀ DIO – DECAPOLI

AGATODEMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dotto alessandrino che, secondo l'ipotesi di alcuni moderni, ad epoca imprecisata, ma forse nel sec. IV o V d. C., avrebbe delineato una o tutte le carte annesse alla Geografia di Tolomeo in base ai dati [...] contenuti nel testo. L'ipotesi si fonda sulla interpretazione di una glossa posta alla fine di molti dei più autorevoli manoscritti dell'opera di Tolomeo (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATODEMONE (1)
Mostra Tutti

EVEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Tra le perturbazioni (v.), che l'attrazione del Sole esercita sul movimentodella luna intorno alla Terra, alcune hanno per effetto di modificare periodicamente la forma e la posizione dell'orbita lunare, [...] la loro teoria della Luna solo su osservazioni di eclissi, quando cioè l'effetto di questa ineguaglianza si confonde con l'eccentricità. Osservando nelle quadrature, Ipparco riconobbe l'errore: la legge dell'evezione fu poi stabilita da Tolomeo. ... Leggi Tutto
TAGS: ECCENTRICITÀ – ASTRONOMI – PERIGEO – IPPARCO – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVEZIONE (2)
Mostra Tutti

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] soppiantata dalla quinquereme e poi da navi ancora più grandi con un numero ancora maggiore di ordini di remi. Il faraone d’Egitto Tolomeo V (209-181 a.C.) disponeva di una nave lunga 150 m, larga 19, capace di imbarcare 4.000 rematori, 2.800 soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

Champollion, Jean-François

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Champollion, Jean-François Sergio Pernigotti Lo studioso che decifrò i geroglifici Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] dallo studio della 'Pietra di Rosetta', scoperta da poco, sulla quale era scritto un decreto in onore del re Tolomeo V in egiziano (scrittura geroglifica e demotica) e in greco: i testi bilingui come questo sono sempre utili e talvolta indispensabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA EGIZIANA ANTICA – FRANCIA MERIDIONALE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA – ATANASIO KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champollion, Jean-François (2)
Mostra Tutti

geocentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geocentrico geocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e centro] [GFS] Che ha il centro nella Terra o che ha relazione con il centro della Terra. ◆ [GFS] Coordinate g.: quelle in un rifer., cartesiano [...] oppure polare, con l'origine nel centro della Terra (terna g.): v. coordinate terrestri: I 763 a. ◆ [ASF] Distanza g.: quella Universo, come in tutti i sistemi g. dell'antichità (di Pitagora, Eudosso, Apollonio, Tolomeo): v. astronomia, storia della. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocentrico (3)
Mostra Tutti

Scòpa

Enciclopedia on line

Uomo politico e capitano etolo (n. a Triconio metà sec. 3º a. C. - m. 196); stratego della Lega etolica varie volte (dal 220). Fu antimacedone e propugnò l'alleanza coi Romani nella prima guerra macedonica [...] ). Al termine di essa, riparò in Egitto da dove tornò (203 e 199) ad assoldare mercenarî allo scopo di resistere all'invasione di Antioco III. Battuto da quest'ultimo a Pànion (198 a. C.) fu giustiziato per ordine di Aristomene, tutore di Tolomeo V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – ARISTOMENE – TOLOMEO V – EGITTO – ETOLO

Agàtocle

Enciclopedia on line

Ministro di Tolomeo IV Filopatore, dal 221 a. C., fu, con la complicità della sorella Agatoclea, il vero e corrotto padrone dell'Egitto, specialmente quando, morto Tolomeo IV nel 204, si fece nominare [...] tutore del successore minorenne Tolomeo V. Ma dopo solo pochi mesi la sua scandalosa condotta provocò la rivolta dell'esercito e del popolo di Alessandria che lo massacrò con i familiari (202). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – ALESSANDRIA – TOLOMEO V – EGITTO

LAGIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo) Evaristo Breccia Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] totalmente assoluto, la proclamazione del popolo o l'acclamazione dei soldati era quasi sempre formale. A partire da Tolomeo V aveva luogo una solenne incoronazione a Menfi da parte del clero indigeno. Il titolo precipuo del sovrano era Βασιλεύς ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
cristallino¹
cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare²
riprovare2 riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali