SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] e Biblioteca dei Lincei e Corsiniana (La pace fra Tolomeo e Seleuco, L’Aiace e L’Eusonia). Tra gli Lasagni, Dizionario biografico dei Parmigiani, IV, Parma 1999, s.v., http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Il%20dizionario%20dei%20parmigiani.aspx? ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] , 132, 148, 151, 158, 186, 189, 202 s.; Tolomeo da Lucca (Bartolomeo Fiadoni), Historia ecclesiastica nova, nebst Fortsetzungen bis 1329 Codices manuscripti operum Thomae de Aquino, III, a cura di H.V. Shooner, Montréal-Paris 1985, pp. 23-25, 31, 224 ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] gli studi di cosmografia e cartografia sulla scorta di Tolomeo e dei più qualificati autori antichi e moderni, vivendo Trento Cristoforo Madruzzo, che svolse vari importanti incarichi per Carlo V, per cui è possibile che Sanudo abbia avuto modo di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] anche il I e il II libro del Quadripartitum di Tolomeo, precedentemente letto anche dal Ristori, mostrando cosi una persistente diventarne un aperto sostenitore (G. Galilei, Opere, ed. naz., V, p. 328).
Nello stesso manoscritto, oltre al commento a ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] apr. 1490 ricevette in prestito dalla Biblioteca Vaticana un Tolomeo che restituì l'8 luglio dello stesso anno. of Greek in the fifteenth century, Oxford 1900, pp. 11, 51 ss.; V. Scholderer, Greek printing types 1465-1927 ..., London 1927, pp. 4 s., ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] riversarono nell'edizione romana del 1507 della Geographia di Tolomeo, per la quale elaborò, insieme con Cotta, , pp. 21 s.; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, New York 1941, pp. 199-201; C. De Frede, I lettori di umanità ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] tolemaico, quale si trova in numerosi codici della Geografia di Tolomeo e che la stampa doveva render comune a partire dal scoperta del Brasile del 1447, in Mem. della Soc. Geogr. Ital., V(1895), pp. 202-225; C. Errera,Atlanti e carte nautiche dal sec ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] Iguvio, oggi Gubbio nell'Umbria, nominata da Strabone e Tolomeo nelle loro geografie, pubblicata - grazie alla mediazione del corrispondenza con Giuseppe Tiraboschi e con M. F., ibid., s. 7, V (1930), pp. 85-107; G. Devoto, Tabulae Iguvinae, Romae ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] primo uomo in molti drammi per musica o pasticci operistici: Tolomeo e Alessandro (anonimo, Jesi 1727), Lucio Vero e La di accoglierlo «acciò possa godere valevole protezione dell’E[ccellenza] V[ostra]» (4 marzo 1744, Archivio di Stato di Bologna ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] di essere eletto nel 1560 assistente del nuovo capo della segreteria Tolomeo Galli, succeduto al Commendone. Un breve di Pio IV, così come si è venuto modificando a partire da Martino V, con particolare attenzione al collegio dei segretari, di cui ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...