VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] quella latina di Willibald Pirckheimer (1562) della Geografia di Tolomeo, e per la prima edizione illustrata del trattato di a Bologna tra ’500 e ’600: i librai di Ulisse Aldrovandi, in Bibliothecae.it, VI (2017), pp. 40-91 (in partic. pp. 46-49). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] del VII secolo nel grosso borgo arabo di Mecca, che Tolomeo chiamava Macoraba, abitato dalla tribù dei Quraysh e sviluppatosi intorno Persia, annichilendo nel 651 la dinastia sasanide che vi regnava dal 226.
Tale rapidità rappresenta una totale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] di grandissime dimensioni desunti dalle descrizioni trovate nell’Almagesto di Tolomeo o nei commenti greci e islamici a tale opera. di calcolo che cominciano a diffondersi con maggior fortuna vi sono quelli introdotti in Europa nei secoli precedenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] un punto di vista filologico) il contenuto del Quadripartito di Tolomeo. L’errore degli astrologi arabi e dei loro seguaci non tramonta con l’emergere del sistema copernicano. Non vi è infatti un legame necessario fra astrologia e sistema geocentrico ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] della letteratura storico-giuridica (Bartolo, Biondo Flavio, Tolomeo da Lucca, Andrea Dandolo) e filosofica (Aristotele . del De factionibus extinguendis e G. Soranzo, Il tempo di Alessandro VI papa e di fra Girolamo Savonarola,Milano 1960, pp. 3-50. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche storiche e filologiche condotte dagli umanisti per tutto il XV secolo consentono [...] tempo e raffigurato col volto di Michelangelo), Socrate, Tolomeo, Diogene il Cinico e forse Plotino, centro prospettico pensatori greci, affermando che fra di loro non vi erano insanabili contrasti dottrinali ma solo differenze di terminologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] di Plinio il Vecchio, Galeno, Vitruvio e Claudio Tolomeo sopravvive in questi testi, non privi di informazioni dell’opera di Isidoro è dedicata all’esame della natura e in essa vi sono gli elementi per un vero e proprio inventario di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] che lo indussero a farvi ritorno. Volle poi rivedere la sua Traù e vi si trattenne a lungo per poi fare nuovamente ritorno a Graz, finché nel e nella battaglia per l'autonomia della Dalmazia e non vi fu commemorazione politica in cui il L. non facesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] tradotti in lingua siriaca dai cristiani nestoriani. Fra il VI e il VII secolo, questi ultimi hanno fissato il la traduzione dal greco all’arabo dei Tetrabiblos, l’opera di Tolomeo sugli influssi degli astri sulle varie regioni della Terra e sul ...
Leggi Tutto
Aristotele
Stefano De Luca
La mente filosofica più universale dei Greci
Se il filosofo è colui che 'ama il sapere', Aristotele ‒ vissuto in Grecia nel 4° secolo a.C. ‒ ne ha rappresentato la massima [...] al Liceo
Entrato a 17 anni nell'Accademia platonica, Aristotele vi rimase per vent'anni, confrontandosi con le più grandi vanno verso l'alto. Tale concezione dell'Universo, ripresa da Tolomeo, dominò sino al 16° secolo.
Etica
Etica e politica sono ...
Leggi Tutto
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....