Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] si sa, astronomi quali Aristarco di Samo o in età ellenistica Tolomeo, teorici della medicina quali Ippocrate e Galeno, attivo a Roma ma alla nostra idea di cosa costituisca una tecnica.
Non vi è tuttavia dubbio che la civiltà greca abbia sviluppato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] attività messi in evidenza dalle fonti disponibili. Tolomeo da Lucca lo ricorda come «vir magne ., Scriptores in folio, XXXV, Hannover 1999, p. 278; Fasti Ecclesiae Anglicanae 1066-1300, VI, York, a cura di D.E. Greenway - J. Le Neve, London 1999, p ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] novembre 1730. Le altre opere furono: Partenope (Emilio), Tolomeo (Araspe), Adelaide (Atone), Poro re delle Indie ( Probabili contatti con Vienna sono attestati dal fatto che l'imperatore Carlo VI lo insignì del titolo di "musico" e poi di "virtuoso" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] fermano personaggi come Ermanno di Carinzia, che traduce Tolomeo, Adelardo di Bath, che esalta la scienza islamica unità di misura e un compasso, accanto a lui un pittore. Vi sono poi i mestieri compresi nelle arti meccaniche che accompagnano le ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] e, sulla base di quello che sarà detto teorema di → Tolomeo, stabilì alcune formule che equivalgono a quelle che oggi sono dette formule di Tolomeo). In ambito arabo e indiano, la trigonometria ebbe un lento ma deciso sviluppo: dal vi al xii secolo, ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Girolamo Arnaldi
. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] / de la vendetta del peccato antico, vv. 92-93).
In apparente contraddizione con Pd VI 93-96 è il passo di Mn III X 18-20, dove D. confuta la errore risale probabilmente a Vincenzo di Beauvais e a Tolomeo da Lucca), sta a dimostrare che D. aveva un ...
Leggi Tutto
Adriano I
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano vissuto nel secolo VIII; salì infatti al soglio pontificio il 9 febbraio 772. Il suo pontificato coincise con un periodo particolarmente travagliato [...] del temporale, bisogna porre in evidenza come il racconto di Tolomeo da Lucca, e di conseguenza l'interpretazione che ne dà Bisanzio che all'epoca di A. non era Michele bensì Costantino vi (prima affiancato dal fratello Leone IV, poi sotto la tutela ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] geroglifica era stata dimenticata da circa 1.300 anni e non vi era nessun libro antico che permettesse di capire le regole su poco, sulla quale era scritto un decreto in onore del re Tolomeo V in egiziano (scrittura geroglifica e demotica) e in greco ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] stagione di carnevale al Teatro Ducale di Milano cantando nel Tolomeo, sempre del maestro Colla, e poco dopo ne interpretò Nel 1780 rientrò definitivamente in Italia.
Stabilitasi a Parma, vi sposò Giuseppe Colla, che era maestro di cappella alla ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne [Dal lat. constellatio -onis, der. di stella] [ASF] Denomin. di raggruppamenti tradizionali di stelle sulla volta celeste. L'uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi, [...] di Orione, delle Pleiadi, dell'Orsa Minore, ecc.). L'Almagesto di Tolomeo enumerava 48 c., di cui 21 a nord dello Zodiaco, 12 lo Scorpione e il Sagittario sono visibili soltanto durante l'estate. Vi sono infine alcune c., tra cui la Croce del Sud e ...
Leggi Tutto
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....