TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] e nell'aulico; onde se egli, qui e nell'Encomio di Tolomeo Filadelfo (XVII), assume l'abito del cortigiano, non ne ha l d. C., contenente frammenti degl'idillî I, III-VIII, che conferma che l'idillio VIII era ritenuto di T. il secondo della fine del ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] A. De Gubernatis, L'Epiro, in Boll. Soc. Geograf. Ital., VIII (1872); A. Philippson, Thessalien u. Epirus, Berlino 1897; K. Klotzsch , gli successe per breve tempo il fratello Tolomeo; morto pure Tolomeo, il popolo insorse, e il partito repubblicano ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] assai vicine alla bibliofilia. Il mondo islamico, dal sec. VIII in poi, ha sviluppato l'amore e la cura del data, i più antichi tra i bibliofili: essi hanno quali precursori i Tolomei di Alessandria, i re e i signori della fine del Medioevo, i ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] morte di Alessandro Magno essa cambia spesso padrone. Nel 320 Tolomeo I quando s'impossessa della Siria occupa anche Damasco, per capo. Il califfo al-Walīd I, al principio del sec. VIII, diede all'edificio l'aspetto attuale (v. appresso). Della stessa ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] la metà del secolo II a. C. Tre secoli dopo Tolomeo portava a compimento questo sistema, in un quadro che esprime altro uomo che lo veda allontanarsi dalla sponda" (Øuvres, V, 348; VIII, 48, 53, 57). E nondimeno il filosofo francese aveva aderito al ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] Iside, Anubide; ai sovrani ellenistici deificati (Antigono, Tolomeo, Filocle di Sidone).
Predominio romano. - La Th. Homolle, Les Romains à Délos, in Bulletin de Correspondance hellénique, VIII (1884), pp. 75-158; J. Hatzfeld, Les Italiens résidant à ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] il Tomassetti, Tusculana, Roma 1912, p. 25), nascevano Tolomeo e Pietro che dopo la morte del padre, avvenuta prima del al cardinal Benedetto Caetani il quale prese il nome di Bonifacio VIII. Ma presto tra il pontefice e i due cardinali scoppiò una ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] volumi della rivista Clara Rhodos (II, 1932; VI-VII, 1932-33; VIII, 1936; IX, 1938; X, 1941). Le iscrizioni cretesi, meno quelle alcune importantissime (basti ricordare la famosa stele di Tolomeo Neoteros re di Cirene), sono state pubblicate da ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] il nome del Passo di Bolān) e nei Bola o Boladi di Tolomeo. Altri nomi vedici di tribù si conservano del resto nell'attuale limitò probabilmente alla costa, per ragioni commerciali. Dal sec. VIII all'XI mancano notizie precise. Il Kalāt faceva parte ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] , re di Sparta della stirpe degli Agiadi, Tolomeo Filadelfo cercò di sollevare tutta la Grecia contro la seconda guerra messenica, Polibio, IV, 33; Pausania, IV, 7, 2, 22; VIII, 5, 13. Per la durata della monarchia, Polibio, IV, 33; Strabone, p. 362 ...
Leggi Tutto