La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] dei seni, ossia quello di al-Zarqalī e quello di Tolomeo; egli introdusse anche una tavola dei seni a intervalli di problema delle due medie proporzionali. La prima proposizione del cap. VIII, simile alla prop. 3 della Misura del cerchio, equivale ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] della varità dei testi usati (Plinio, Strabone, Tolomeo, Pomponio Mela, Solino, Anonimo Ravennate, ecc.), e mem. della deputaz. di storia patria per la Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 281-296. Una traduzione completa recente delle Decadi èquella di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] 'postulato' indiano pervenne in Cina forse durante il VII-VIII sec., come risulta da un testo astronomico cinese intitolato Jiuzhi forse da una versione islamica della teoria lunare di Tolomeo. Il Laghumānasa fu commentato da Praśastadhara nel 958 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] proprio pensoso appartarsi: Platone, Aristotele, Tolomeo, Boezio, Gregorio, Girolamo, Ambrogio, Agostino e F. da M., in Atti ... della R. Dep. di st. patria per ... Marche, VIII (1905), pp. 305-353; Id., Nuove notizie su F. da M., ibid., IX (1906), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] solide radici nella Scuola di Alessandria; è quasi certo che Tolomeo lo conoscesse e, inoltre, fu descritto da Teone di Alessandria tenth International Congress of the History of Science, Ithaca 26 VIII-2 IX 1962, Paris, Hermann, 1964.
Tekeli 1966: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] I ha carattere preliminare. Come di norma per un'introduzione, la prima metà (capp. I-VIII) è stata certamente redatta alla fine del lavoro e in essa Tolomeo riesamina le ipotesi più generali che reggono la sua astronomia: il cielo è sferico (I, 3 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] . 1).
Il Testo della teologia menfita risale alla fine dell'VIII secolo. Si tratta di un blocco di basalto, la cui sul lato orientale interno del muro di cinta, è databile all'epoca di Tolomeo X (88-80 a.C.). Non si sa con certezza quale sia l ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] G. S. Hamberg, G. B. da Sangallo ..., in Palladio, VIII [1958], pp. 15-21), sono poi riscontrabili specialmente in una la porta S. Spirito, i progetti per Castro e per S. Tolomeo a Nepi, specialmente la sala Regia e la cappella Paolina, e ancora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] la Terra, anch'essa sferica e abitata tutt'intorno" (VIII, 24-27). Comunque, già dal V sec. era il Circolo polare. Oltre questo circolo, "per semplice curiosità intellettuale", Tolomeo considera 6 paralleli per i quali la differenza tra i giorni più ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] che riponeva in lui il segretario di Stato del papa, Tolomeo Galli: di fatto egli si pose a capo di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, ad Indicem; VIII, (marzo 1566-marzo 1569), a cura di A. Stella, Roma 1963, ibid., LXV, ad ...
Leggi Tutto