DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] Genealogia, l. I, c. VI, p. 9; l. II, c. VII., p. 35; l. VIII, c. II, p. 201, e, soprattutto, l. XV, c. VI, p. 389) afferma di ancora un breve commento alla cinquantunesima parola del Centiloquium di Tolomeo (cod. Vienna 5503, f. 115rv), secondo il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] , Palermo 1917, pp. 39-41, 390 s.; Tolomeo da Lucca, Die Annales des Tholomeus von Lucca, a 87, 90, 91; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, VIII, 44, 48, 54, 80- 82, 108, 128, 131, 141, 148; Die Chronik des Saba Malaspina ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] comprendeva Euclide, la teorica dei pianeti, l’astronomia di Tolomeo; ma è noto che, di là dall’argomento di base dal Senato di Bologna, dal cardinale Borromeo, dal papa Urbano VIII, da Ferdinando II di Toscana, da Galileo e dalla sua cerchia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] suo studio sullo spostamento dell'apogeo solare, contenuto nel cap. VIII del Libro VI della sua enciclopedia astronomica al-Qānūn al- in grado di eliminare le difficoltà del modello lunare di Tolomeo, in particolare "l'incapacità di questo modello di ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] XIII [1938] 328-329), il quale chiama in causa Tolomeo da Lucca, che sottolinea in quell'episodio lo " zelus ricordato da s. Agostino (Civ. IV 20, V 14 e 18), da Giovenale VIII 254 ss., Seneca Epist. LXVII 9 e Giovanni di Salisbury Policr. IV 11, I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] , la matematica che ne discende non può essere denominata trigonometria.
Tolomeo di Alessandria (attivo intorno al 150 d.C.) fu il primo il lungo intervallo trascorso tra l'epoca di Tolomeo e l'VIII sec., in quello che sarebbe diventato il mondo ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] nelle regioni della Polonia settentrionale e centrale. Solo Tolomeo, nella seconda metà del sec. 2°, riporta contributo delle necropoli, in Romani e Germani nell'arco alpino (secoli VI-VIII), "Atti della Settimana di studio, Trento 1982", a cura di V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] secolo, in Cappadocia nella chiesa di San Giovanni a Çavuşin (VII-VIII sec.) e in Georgia in un mosaico frammentario di epoca preiconoclasta il carro del sole e lo zodiaco della Geografia di Tolomeo (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Gr. 1291). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] come architetto in base alla testimonianza di Pausania (Periegesi della Grecia VIII, 45, 4-7), nel cantiere di un grande tempio in simulacro di Serapide in trono, realizzato per volontà di Tolomeo I Sotere: l’opera, che arricchisce la preziosità dei ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] 'arte concepita secondo criteri ispirati all'ottica. Nelle Historiae (VIII, vv. 333-362), per es., lo scrittore bizantino alla quale risalgono le prime testimonianze della conoscenza dell'Ottica di Tolomeo e del Kitāb al-manāẓir di Ibn al-Haytham (o ...
Leggi Tutto