NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] miglia hanno fatto con ciascun vento" (G. Ruscelli, Espositione et introdutione universali a tutta la Geogr. di Tolomeo, 1461, cap. VIII). Queste regole venivano riunite in un breve prontuario, detto raxon (regola) o toleta (tavoletta) del martelogio ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] vul.
Esplorazione. - Qualche vaga notizia sul Tibet si trova già in Tolomeo, che accenna a un fiume scorrente a nord dei Monti Emodi (Himālaya Yu t'og, un medico famoso vissuto nel sec. VIII, guide ed eulogi di monasteri e di luoghi di pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , l'importanza delle testimonianze concordi di Plinio, Tacito, Tolomeo (la nota carta di Peutinger colloca però i Venadi Sarmatae europee: presso gli Sloveni e Serbo-Croati a partire dal sec. VIII, presso i Bulgari e i Cèchi nel sec. IX, in Polonia ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] datate o sicuramente databili dal sec. IV a. C. al sec. VIII d. C. La dottrina della scrittura greca (a non tenere conto dell calendario macedone e l'egiziano, e per tutta la cronologia dei Tolomei, per le varie ere ormai note, i viaggi in Egitto di ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dimoranti in Sicilia: Archimede e Archia di Corinto. Tolomeo IV Filopatore, vedendo in ciò superata la tecnica egizia pale d'altare in musaico era stato iniziato per volere di Urbano VIII dal Calandra (1586-1644), la cui finezza di tecnica si può ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Agesilao, riportò due vittorie olimpiche; Belistiche, l'amica di Tolomeo Filadelfo, vinse nel 264 pure a Olimpia. E numerose poco posteriore è la fondazione, avvenuta sotto il regno di Enrico VIII, del campo di corse di Chester, dove ancora si corre ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] anni addietro un frammento di un libro di posta dell'epoca di Tolomeo Filadelfo (255 a. C.). Questo registro, su cui nell'ufficio da Roma.
Un itinerario, forse della seconda metà del sec. VIII, è in un codice di Einsiedeln, ed è di molta importanza ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] i suoi possessi greci e poi, quando Demetrio fece pace con Tolomeo di Lago, inviato in ostaggio in Egitto. Quivi egli si lib. XIX e XX), Dione Cassio (fr. 39-40 e presso Zonara, VIII, 2-6) e Appiano (Samn., 7-12).
Bibl.: Delle maggiori storie greche ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] di esso possediamo solamente qualche citazione isolata. Fu verso il 138 d. C. che Tolomeo ebbe a compilare il catalogo di 1025 stelle contenuto nei libri VII e VIII dell'Almagesto, adottando questa volta per le coordinate stellari le eclittiche, nel ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] un raffinato sovrano ellenistico. Ben diverso da Giuba è il figlio Tolomeo, che gli succede nel 23 d. C.: quasi nulla de l'Afrique du Nord, V, Parigi 1927, p. 88 segg.; VII e VIII, Parigi 1928, passim; id., La base de M. Sulpicius, in Mélanges d ...
Leggi Tutto