CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] comprendeva Euclide, la teorica dei pianeti, l’astronomia di Tolomeo; ma è noto che, di là dall’argomento di base dal Senato di Bologna, dal cardinale Borromeo, dal papa Urbano VIII, da Ferdinando II di Toscana, da Galileo e dalla sua cerchia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] .; C. Dolcini, "Eger cui lenia" (1245-1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storia della Chiesa in Italia Duecento: l'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237 ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] , costituito dall'abile connessione di testi di Tolomeo, Ermete Trismegisto, Doroteo Sidonio, Alcabizio, Abu , a cura di G. Mazzatinti, p. 37; Chronicon Marchiae Tarvisinaeet Lombardiae,ibid., VIII, a cura di L. A. Botteghi, p. 39; C. Landino, Comento ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] e nel 1499 portò a termine la traduzione degli Armonici di Tolomeo richiestagli del vescovo di Padova Pietro Barozzi, il quale gli in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, VIII (1983), pp. 31-57; M. Lowry, Il mondo di Aldo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] dello Studio di Pisa, dove fino al 1622 lesse Euclide, Tolomeo, l’Almagesto, ma pure opere del Galilei come il Compasso venne eletto papa il cardinal Maffeo Barberini, col nome di Urbano VIII (1623), il C. passò da Roma diretto a Montecassino e vide ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] , quali le Tabulae astronomicae e l'Almagesto di Tolomeo, i Flores ex Almagesto e il De astronomia Divinitas, XVI (1972), pp. 295-325; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Friedrich III, VIII, I, 1468-1470, a cura di I. Most-Kolbe, Göttingen 1973, pp ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...]
Gherardo cremonese era noto come il traduttore dell'Almagesto di Tolomeo. Il B. si trovava innanzi a un compito biografico denumération, in Compt. rend.des séancesde l'Acad. des sciences, VIII [1839], pp. 72-81) aveva sostenuto la tesi che un ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] altri, insinuando altresì che anche per il commento a Tolomeo, di cui il G. si faceva vanto, fosse V, pp. 60-65, 70; VI, pp. 312, 322, 333, 459, 463, 470-485; VIII, p. 374; A. Possevino, Bibliotheca selecta, Romae 1593, II, libro XV, cap. 15, pp ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] . 84 s. n. 205. Per la formazione di C. IV: Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Script sono stati pubblicati da L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 1065-1067 e da F. Mansi, Sacrorum ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] , p. 261); il C. aveva anche illustrato un'opera di Tolomeo nel 1454 (Bertonii 1925, p. 62). Si sa che egli si lui miniato giudicato erroneamente perduto, in Riv. d. Biblioteche e d. Archivi, VIII(1897), pp. 1-5; F. Malaguzzi Valeri, Ancora di T. C. ...
Leggi Tutto