• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [8]
Biografie [6]
Dinastie [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia antica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] l'aiuto di Pompeo, poté agire su Gabinio, governatore della Siria, che lo pose di nuovo sul trono. Aulete mori nel 51, lasciando la corona al figlio Tolomeo XII che aveva tredici anni e alla sorella e sposa di lui che ne aveva 17. Insofferente della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

CLEOPATRA VII, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] avendo associato nel potere il meno giovane dei fratelli, Tolomeo XII, fanciullo di circa dieci anni. A corte predominavano l da vincitore in Alessandria e, valendosi del testamento di Aulete, si assunse l'ufficio di arbitro nella contesa tra i ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – TOLOMEO AULETE – SENATO ROMANO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII

Cleopatra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cleopatra (Cleopatràs) Clara Kraus Regina d'Egitto dal 51 al 30 a.C., amante prima di Cesare, poi di Antonio. Figlia di Tolomeo XI Aulete, nata nel 67 a.Cr., alla morte del padre divise il potere con [...] il fratello Tolomeo XII; esclusa dal regno nel 47, fu rimessa sul trono subito dopo da Cesare, per ordine del quale si associò l'altro fratello, Tolomeo XIII. Assassinato questo in seguito a un complotto, regnò da sola a cominciare dal 43. Morto ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – TOLOMEO XIII – EGITTO – ASPIDE – DIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleopatra (4)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] d'Asia; e infine con l'apposita legge riconosceva Tolomeo Aulete, re d'Egitto, come re socius atque amicus populi ribelli popolazioni galliche. Soltanto la spedizione di Galba con la XII legione diretta ad aprire ed assicurare il valico del Gran S ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] antichi monumenti dell'arte bizantina, che dominò Cipro incontrastata fino al sec. XII-XIII, sono due bei mosaici del sec. V-VI, affini a quelli ai pirati, si puniva il piccolo Tolomeo, fratello di Tolomeo Aulete, governatore dell'isola, che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

GIULIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] dichiarava amico del popolo romano il re d'Egitto Tolomeo Aulete, che la pagò a Cesare e Pompeo 6000 La violence en droit criminel romain, Parigi 1915; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, 1925, s. v.; M. Cary, Journal of Roman Studies, XIX (1929 ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ceramica assai più grossolana (Plain Ware and Coarse Ware). Bibl.: Storia: Pauly-Wissowa, XII, col. 59 ss., s. v. Kypros; W. Engel, Kypros, II, la monarchia affidata a uno dei Tolomei, nel caso particolare al fratello Tolomeo Aulete, le città, vere e ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali