Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] segno distintivo di molte città dell’Occidente europeo nel corso del XII secolo è la cattedrale. Le cattedrali gotiche affondano le loro fermano personaggi come Ermanno di Carinzia, che traduce Tolomeo, Adelardo di Bath, che esalta la scienza islamica ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] per seno e coseno (che talvolta sono infatti anche dette formule di Tolomeo). In ambito arabo e indiano, la trigonometria ebbe un lento ma deciso sviluppo: dal vi al xii secolo, con i Siddhanta (sommari) di Aryabhata, Brahmagupta e Bhāskara, si passò ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] l'insegnamento. Il C. teneva lezioni su Euclide, Tolomeo, la teorica dei pianeti ecc. nelle classi antimeridiane, dell'Assoc. Mathesis, XI (1919), pp. 14-19, 101-23, 157-88; XII (1920), pp. 152-62; L. Simeoni, Storia dell'Univers. di Bologna, II, ...
Leggi Tutto
Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] a trentatré. Aristotele riesaminando l’intero sistema nel libro XII, 8 della Metafisica, portò il numero complessivo delle VII, 821 d - 822 c) passa ad Aristotele e quindi a Tolomeo, e che rappresenta la chiave di lettura, al di là delle loro ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] e Maria sposò un gentiluomo bolognese, Tolomeo Duglioli; Francesco e Antonio divennero cardinali, .Pecchiai, Costanza Magalotti Barberini, cognata di Urbano VIII, in Archivi,s. 2, XI-XII (1949), pp. 11-41; Id., I Barberini,in Archivi, Roma 1959, quad ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano dei tempi di Tolomeo I Sotere e Tolomeo II Filadelfo; sotto il regno del secondo pubblicò (dedicandola al sovrano) l'opera Αἰγυπτιακά, storia dell'Egitto attinta agli archivî sacri. [...] , dei semidei e dei mani, quindi degli uomini, suddiviso per dinastie a cominciare dal re Menes; 2) i regni delle dinastie XII-XIX; 3) i regni delle dinastie XX-XXX. La dinastia XXXI (i Persiani) è un'aggiunta dell'Epitome. È impossibile restituire ...
Leggi Tutto
Umanista (Scarperia 1360 circa - Roma 1410 o 1411). Fu scolaro, a Firenze, di Coluccio Salutati (col quale si legò in fraterna amicizia) e di Giovanni Malpaghini, e studiò il greco (dapprima a Costantinopoli, [...] il 1406 e il 1410) la traduzione della Geografia di Tolomeo già iniziata da Crisolora. Appassionato ricercatore di codici, rinvenne, una sua lettera a Crisolora (1406) in cui sono descritti i funerali di Innocenzo VII e l'elezione di Gregorio XII. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo (o Iacopo; detto maestro Iacopo piemontese)
Roberto Almagià
Il più celebre cartografo italiano del sec. XVI, nato a Villafranca Piemonte al principio del Cinquecento, ma vivente e operante [...] resto d'Europa e per i paesi mediterranei, i dati di Tolomeo utilizzando sagacemente tutti gli elementi e i materiali nuovi a sua , G.B. Ramusio e G.G., in Memorie Soc. geogr. ital., XII, 1905; M. Baratta, Nuove ricerche intorno a G.G., in Riv. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] probabilmente derivarono quelle cognizioni geografiche, che Tolomeo poté poi raccogliere e trascrivere. cui il pensiero sale a notevoli altezze: sono questi l'inno alla Terra (XII,1), nel quale si celebrano le sue virtù di sostenitrice e altrice di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di Artaserse IV, ma fu travolto dall'avanzata di Tolomeo. Alessandro avanzò a nord oltre la Battriana e quindi essa della poesia attraverso cui quella si estrinseca, si raggiunge nei secoli XII e XIII con le due grandi figure di ṣūfi Farīd ad-dīn ...
Leggi Tutto