SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] in seguito ad un sogno e a segni premonitori, da Tolomeo I che avrebbe fatto costruire, poi, per custodirlo, il L. Castiglione, in Bull. Musée Nat. hongrois d. Beaux Arts, XII, 1958, p. 17 ss.; E. Thiemann, Hellenistische Vatergottheiten, Monaco 1959 ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] cioè al cielo delle stelle fisse, con particolare riferimento a Tolomeo e Peurbach: il D., per lo più contrario alla in Bull. di bibliogr. e di storia delle scienze matem. e fisiche, XII (1879), pp. 46-53; Id., Le matematiche nello Studio di Padova ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] mettendo in relazione un passo della Historia ecclesiastica (XXII 24) di Tolomeo da Lucca (c. 1235-1326/27) con quanto udito in una questo l'Opera omnia nell'ediz. Leonina, vol. XIII XII ss.). Pertanto, se consideriamo l'opera nell'ambito dell' ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] dal genero dell'imperatore, il conte di Tuscolo Tolomeo (II). Solo quando ebbe notizia che il successore . Zerbi, Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Roma 1978, pp. 95 s., 190-194; P. Amaducci, Le origini ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] il C., informava in una lettera il segretario pontificio Tolomeo Galli di due difficoltà che contrastavano col tenore del breve 19), pp. 297-307; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII-XII, Roma 1923-1930, ad Ind.; C. Bellinati, Un aspetto della riforma ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] usa Dante. La foce più orientale del Gange, detta Bocca Antiboli, in Tolomeo è a 148° 30'; la differenza di longitudine con Gerusalemme è di 82 dell'ago magnetico di rivolgersi costantemente a settentrione: Pd XII 29-30 si mosse voce, che l'ago a la ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] quanto concerne appunto l’astronomia, all’opera di Tolomeo.
La distinzione operata da Taddeo è tra una mathematica in Frontières des savoirs en Italie à l’époque des premières universités (XIIIe-XVe siècles), a cura di J. Chandelier - A. Robert, Roma ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] così detta ‛ Croce del Sud ', registrata già da Tolomeo ", oppure di " altre quattro molto più in su, VII 138, VIII 110, Cv II III 17 [due volte] e 18, XIII 9 e 11; in Pg XII 90, Pd VIII 11, IX 33, XXXII 108, Rime C 4, stella è Venere; in Pd II 30 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] con il sapere greco
Nel corso dell’XI e del XII secolo le scienze matematiche, prima fra tutte l’astronomia, il mondo greco può vantarne una sola raccolta: le Tavole pratiche di Tolomeo nella rielaborazione di Teone di Alessandria. In Egitto, ‘Ali b. ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] Regno di Napoli. Degli ammiranti, Roma, 1666, pp. 93-100; Tolomeo da Lucca, Vita Clementis V, I, Parisiis 1693, p. 35; nella piazza di Castelnuovo, in Archivio storico per le province napoletane, XII (1887), pp. 289-435 (in partic. p. 289); Id ...
Leggi Tutto