SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] soprattutto grazie all’appoggio dei Medici, salì al soglio pontificio Gregorio XIII: il momento non poteva essere più propizio.
Nominato nunzio a Salviati fornì prestissimo al cardinale di Como Tolomeo Galli un resoconto dettagliato degli eventi e ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] : madrigali a sei voci (Venezia 1604) la dedica a Tolomeo Gallio, conte delle Tre Pievi (Gravedona, Sorico e Dongo dedicata una medaglia d’oro con la sua effigie; in Francia, Luigi XIII lo avrebbe gratificato di una catena d’oro e di uno stemma ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] della cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri et al., Napoli 1950-2010, XIII (1959), p. 17, XXX (1971), pp.197-201, XXXI (1980), p Napoli. Degli ammiranti, Roma, 1666, pp. 93-100; Tolomeo da Lucca, Vita Clementis V, I, Parisiis 1693, p. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] avuto tanta fortuna. Infatti non è - come avvertiva giustamente Tolomeo da Lucca - che un'abbreviazione e quasi un sunto E. Cardinalium, II, Romae 1677, coll. 162 s. (n. XIII); J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Lutetiae Paris, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] per la pala in S. Nicolò stampato da Tolomeo Sibarce (pseudonimo anagrammatico di Bartolomeo Cesi), «Oh Il mito della donna artista nella Bologna del Seicento, in Il Carrobbio, XIII (1987), pp. 120, 124-128; C. Brisighella, Descrizione delle pitture ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] dove, dopo aver dettato le ultime volontà al notaio Tolomeo di Bardetto di Lucca, venne a morte, presumibilmente verso alla "Faida di Comune" di G. Carducci, in Riv. d'Italia, XIII (1910), 2, pp. 946-967; A. Ferretto, Personaggi della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] lo designarono rispettivamente predicatore generale e accompagnatore di Tolomeo da Lucca ‘definitore’ al Capitolo generale di C. Scheeben, Accessiones ad historiam Romanae Provinciae saeculo XIII, in Archivum Fratrum Praedicatorum, IV (1934), pp. ...
Leggi Tutto
perspettiva
Alessandro Parronchi
Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] scorcio: Pg X 112-120. L'assimilazione della forma mediante il colore: Pg XIII 7-9 e 43-48. La persistenza della luce: Pg XXIX 73-75. 1912. Queste opere sono riassuntive dei trattati di Euclide e Tolomeo, coi qual i un contatto di D. non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] è il caso del recupero umanistico e scientifico della Geographia di Claudio Tolomeo (100 d.C. ca.-175 d.C. ca.), appassionante fin dal 15° sec., infine compiuta e promulgata da Gregorio XIII nel 1582, si connettono in qualche modo l’ambiente e ...
Leggi Tutto
Tolemeo (pseudo)
Sebastiano Gentile
Allo scienziato alessandrino Claudio Tolemeo (2° sec. d.C.), autore di trattati quali l’Almagestum, il Tetrabiblos (o Quadripartitum) e la Geographia, viene tradizionalmente [...] coelum et contra fortunam
e dice il vero poiché secondo Tolomeo ‘il sapiente dominerà le stelle’; ma poiché i . a proposito del «principe savio». Si pensi, per es., a Principe xiii 24: «Pertanto colui che in uno principato non conosce e’ mali quando ...
Leggi Tutto